SINGAPORE SOTTO LA VERNICE DELL'ORDINE/Singapore: Beneath the Gloss of Order

(ITA) followed by english

04.07.2025 Singapore

Ci sono ritorni che non si pianificano. Accadono. Come certe piogge tropicali: sembrano lontane, poi improvvisamente si rovesciano addosso, senza avvertire.

Ritornare dopo quasi quindici anni ha qualcosa di così denso che è difficile anche solo afferrarlo. Non ricordo il momento esatto in cui ho deciso. Una sera come tante, un pensiero lasciato sedimentare per anni ha preso vita. Emozionante, sì, ma non nel senso euforico del termine — piuttosto un nodo, una vibrazione interna. Come quando rivedi un volto caro e ti accorgi che è cambiato, ma senza riuscire a dire come.

Atterro il 4 luglio, poco dopo l’alba. Singapore mi accoglie nel silenzio di una città che si sveglia nel verde. Un verde che avevo dimenticato. O forse non avevo mai davvero visto. Il tassista tace. Anch’io. Strano per me, ma è come se le parole fossero inutili. Le strade scivolano tra pareti vegetali curate con una precisione chirurgica. Una natura addomesticata, come tutto qui: educata, controllata, regolata. Sembra di viaggiare in una città sospesa tra l’umidità del mattino e una perfezione progettata a tavolino.

L’indirizzo dice Wessex Estate. Un nome che già sussurra storie d’altri tempi. Non ci sono mai stata, ma qualcosa mi è familiare. Le case — nere e bianche, coloniali, basse, immerse in una giungla — sembrano uscite da un album fotografico degli anni Cinquanta. In realtà lo sono. All’epoca, quasi 240 famiglie di militari britannici abitavano qui, mentre i padri prestavano servizio alle installazioni militari di Alexandra e Pasir Panjang.

“Un sogno raro”, recita un articolo della TimeOut Singapore, “testimoni silenziosi del passato, con verande che raccontano storie d’altri tempi” .Una bolla di tempo in una città che ha fatto del futuro la propria religione.

Oggi, queste stesse case sono popolate da una nuova classe. La pelle è cambiata, ma la gerarchia è rimasta. Ha solo messo radici più silenziose.

Perché, diciamolo: Singapore è una città che brilla. Ma come tutte le superfici lucide, riflette quello che vuoi vedere. Sotto, però, ci sono strati e strati di realtà.


Ad aspettarmi c’è Jane, giovane filippina, che mi saluta mentre prepara il chilli fatto in casa. Sorride, affaccendata, come se fosse già dentro il ritmo del giorno.

Poi arriva D.— alto, calmo, il marito di mia cugina — che mi mostra la casa: tutta su un piano, finestre ovunque, pavimenti lisci, porte di legno che sembrano uscite da una baracca militare tropicale ristrutturata.

Il ventilatore gira lento. Mi tolgo le scarpe. L’umidità è un abbraccio ruvido. L’erba fuori ha fili spessi, vivi, che in Italia non crescono. Penso  a Singapore come alla città del futuro. Ma certe case, certi silenzi, raccontano il passato. Un passato che non è mai stato del tutto digerito. Il Commonwealth se n’è andato solo nei documenti. Nell’anima, è ancora qui come  nelle tate migranti che spingono passeggini, mentre i loro figli crescono lontano, a Giava o Mindanao. Mi addormento. Non so quanto.

Per scrollarmi la stanchezza, corro. Esco scalza, poi infilo le scarpe e via, verso il Green Corridor: un ex tracciato ferroviario ora riconvertito in sentiero ecologico. Ventiquattro chilometri di verde continuo, tra fauna selvatica e silenzio urbano.

Una lingua di terra che unisce la città alla sua parte più antica e selvaggia.

Un tempo ci correvano i treni. Oggi è un corridoio ecologico dove la fauna si muove indisturbata. Non c’è illuminazione di notte, in omaggio ai ritmi della foresta. Il tratto centrale ospita alberi rarissimi come il Radermachera quadripinnata, nutrimento per i langur bandati di Raffles, una specie minacciata. Più a nord si trova il Barringtonia racemosa, pianta prediletta dai bruchi della falena Atlante. Il sud, invece, celebra la memoria con alberi da frutto come il Garcinia atroviridis, usato nella cucina tradizionale come condimento.

Non so in che parte del Corridoio mi trovo, ma a un certo punto la città scompare. Mi trovo nel cuore della giungla, avvolta da suoni antichi. Sudore, aria densa, un cielo che si fa d’un tratto nero. Poi la pioggia. Quella tropicale, decisa, impietosa. Come quella che mi ha sorpresa una volta nel Borneo, moltissimi anni fa. Mi riparo sotto un albero, goffamente, con il cuore che batte forte nonostante i pochi chilometri corsi. È come se la memoria si attivasse attraverso i sensi: l’odore della terra bagnata, il suono dell’acqua che colpisce le foglie larghe come mani, il freddo improvviso.

Quando rientro, zuppa da capo ai piedi, la doccia è un sollievo. L’acqua calda si confonde con l’umido. Mia cugina è tornata. Un saluto veloce, senza lasciar spazio a grandi emozioni, si lancia con quella sua frenesia tutta orientale, in una danza rapida tra pentole e risate, capace di portare il caos e la cura nella stessa manciata di secondi. E con lei, irrompono nella casa i bambini. Come una piccola onda che rotola dentro, ridono e strillano, poi si arrestano. Mi guardano.

Si nascondono dietro i mobili, sbirciano con quegli occhi neri,  e lentamente si avvicinano fiutandomi per poi abbracciarmi. Quegli occhi scuri, liquidi. I capelli sottili, incollati alla fronte dal caldo. La pelle umida. La meraviglia che solo i bambini sanno regalare a chi torna.

Sediamo tutti intorno al tavolo. Le ciotole fumano. Le mani si allungano, i cucchiai tintinnano. E in quel caos calmo, c’è una perfezione impossibile da pianificare. È la vita che succede, quando finalmente ci si ferma.

Poi la cena finisce, e anche il giorno lentamente si ritira. La pace torna a posarsi sulle superfici, sui vetri appannati, sui vetri oscurati dalle zanzariere. E allora, nel buio che arriva senza fretta, cominciano a parlarmi i rumori della foresta. Un concerto discreto, fatto di grilli, gocce che cadono dalle foglie, animali invisibili che si rispondono da un ramo all’altro.

È un baccano dolce. Selvaggio, eppure familiare. Come se ogni suono avesse memoria, io ascolto.

Ascolto anche ciò che non si dice. Come l’eco di un passato che resiste, di un Commonwealth che non ha mai davvero lasciato Singapore. Oggi, le case coloniali ospitano nuovi ricchi; le lavoratrici domestiche vengono da lontano, come un tempo i servi locali; l’inglese è la lingua franca, e il progresso è diventato religione. Ma il modello, quello coloniale, resta nascosto sotto la vernice della modernità. Una struttura di classe, ordine e privilegio che non ha mai ceduto davvero il passo.

Penso a questa casa, a queste mura che sembrano innocue, ma che raccontano una storia più grande. Una storia che qui a Singapore, come in tanta Asia, si respira sotto pelle, senza bisogno di parlarne. Wessex Estate è una reliquia coloniale. Bianco e nero, come i suoi muri, è anche il passato di questa città: costruita su una dicotomia che separava chi comandava da chi serviva. Sorrido al pensiero di essermi sentita dire spesso, come io, figlia del Commonwealth in qualche modo, porti dentro dicotomie e contrasti.

Il Commonwealth se n’è andato, almeno sulla carta. Ma l’impero, in fondo, non è mai davvero sparito. Ha solo cambiato volto. Le gerarchie sociali si sono riorganizzate, ma non dissolte.

L’eredità coloniale non è solo nelle case bianche e nere o nei nomi inglesi dei quartieri: è un modo di vivere, di abitare, di escludere. Si riconosce nei margini dove la metropolitana non arriva, nei mall dove una bottiglia d’acqua costa più di un pasto quotidiano, nei dormitori silenziosi dei lavoratori migranti.

Singapore è tra i paesi più ricchi al mondo, se si guarda al PIL pro capite. Ma quel numero, come spesso accade, dice solo una parte della storia. Dietro l’efficienza, la perfezione architettonica, l’ordine quasi maniacale, si intravedono le fratture. Basta poco per vederle.

Ogni domenica, a Orchard Road, migliaia di donne filippine e indonesiane si siedono per terra, tra borse di plastica e risate condivise. Mangiano insieme, si mostrano le foto dei figli lontani, si raccontano la nostalgia. Sono loro, non i grattacieli, a tenere in piedi la città.

Qui si celebra il progresso, la sicurezza, l’ordine. Ma a quale costo? E per chi, davvero?

E intanto, la giungla canta. Una voce antica, che resiste. E mi chiedo: cosa resta, oggi, di quel passato coloniale? Come convivono, in questo presente accelerato, le eredità che ci portiamo dietro — familiari, storiche, personali — in una città che guarda avanti senza mai fermarsi a ricordare?

Eppure, in questa notte, in questa casa, dentro questa giungla urbana, mi sento a casa. Non perché tutto sia giusto. Ma perché tutto è familiare. Ed è da qui, forse, che bisogna ricominciare a guardare.

Guarda il reel su IG

(ENG)

Singapore: Beneath the Gloss of Order

04.07.2025

There are returns one does not plan. They simply happen. Like those tropical downpours: distant at first, then suddenly upon you, all at once, without warning.

Coming back after nearly fifteen years carries a kind of weight — so thick, so layered, it defies words. I can’t even recall the exact moment I decided. One evening, like many before, a thought left to settle quietly over the years took shape. It was emotional, yes — but not in the jubilant sense. More like a knot. A vibration under the skin. Like recognising a familiar face and realising it’s changed, though you can’t say how.

I landed in Singapore just after dawn, on the 4th of July. The city greeted me with the hush of early morning and a sea of green I had long forgotten — or perhaps had never truly seen.
The driver said nothing. Neither did I. Unusual, for me. But words felt superfluous. We drove through roads flanked by manicured jungle, hedged with surgical precision. Nature here is tamed, obedient, regulated — like everything else. It felt like gliding through a city suspended between morning humidity and a future mapped on paper.

The address: Wessex Estate. A name that whispers of another era. I had never been there before, yet something about it felt familiar. The houses — black-and-white, colonial, low and half-swallowed by foliage — looked like relics from a 1950s photograph. In fact, they are.

Back then, nearly 240 British military families lived in these homes, the men stationed at Alexandra or Pasir Panjang.
“Rare dreams,” TimeOut Singapore calls them today. “Silent witnesses of the past, their wide verandahs telling stories in the shadows.”
A time capsule in a city that has made the future its religion.

Today, the same houses are occupied by a new class. The skin has changed, the hierarchy hasn’t. It’s just become quieter, more discreet.

Because let’s be honest: Singapore dazzles. But like all shiny surfaces, it reflects only what you want to see. Beneath the gloss lie layers — of history, of silence, of contradiction.

Waiting for me is Jane, a young Filipina. She greets me with a warm smile as she stirs a pot of homemade chilli. Efficient, already immersed in the rhythm of the day.
Then comes D.— calm, tall — my cousin’s husband. He shows me the house: single-storey, filled with light, polished floors and wooden doors that feel borrowed from an old tropical outpost.

The ceiling fan turns lazily. I kick off my shoes. Humidity wraps around me like a second skin. The grass outside is thick, rich — nothing like the grass of Italy.
Singapore is the city of the future, they say. But here, in this house, in these silences, the past lingers. A past never quite digested.

The Commonwealth has gone, at least on paper. But its ghost remains. In the nannies pushing strollers while their own children grow up in Mindanao or Java. In the names of the neighbourhoods. In the language of success.

I fall asleep. No idea for how long. When I wake, restless, I lace up and run.

Barefoot at first, then along the Green Corridor — a former railway track turned ecological artery. Twenty-four kilometres of uninterrupted greenery, threading the city through its oldest and wildest parts.

No trains run here now. Instead, wildlife wanders undisturbed. There are no lights at night — a concession to the rhythms of the forest.
The central stretch is dense with rare species like Radermachera quadripinnata, a vital food source for endangered Raffles' banded langurs. Further north, Barringtonia racemosa feeds the giant Atlas moth’s larvae. The southern section tells stories through fruit trees once used in Malay cooking — a nod to the land’s memory.

I’m not sure which part I’m in, but soon enough, the city falls away. I’m deep in green, surrounded by sound.
The air grows thick. Sweat clings. The sky turns dark. Then — the rain.
Not gentle, but fierce. Unapologetic. The kind that soaks you in seconds and reminds you how small you are.

I fumble for cover under a tree. The heart races. I remember — once, in Borneo, caught in a storm just like this. Same feeling. The kind only a tropical storm can summon: not fear, exactly, but a primal reverence.
The scent of wet earth, the percussion of water on broad leaves, the sudden chill. Memory awakens through the body.

Back home, dripping, I surrender to the shower. The water blends with the heat. My cousin has returned — a quick hello, no fuss, swept instantly into that uniquely Southeast Asian frenzy of pots and clatter and care. Chaos and tenderness all at once.

Then the children arrive. A tidal wave of laughter and bare feet.
At first, they pause — wide-eyed, wary. Peering from behind chairs. Studying me. One by one they circle, sniffing out this unfamiliar presence. And suddenly, they cling.

Thin hair plastered to their foreheads, warm skin sticky with heat. Eyes dark as tamarind, full of trust.
And there it is — the kind of homecoming only children know how to give.

We sit around the table. Bowls steaming. Hands stretching. Chopsticks clinking. In that moment — a kind of chaotic perfection.
No performance. Just life. Happening.

When dinner ends, night creeps in.
Stillness settles.
The fan slows. Glass fogs over. And in the hush, the forest begins its song.
A chorus of crickets, of falling droplets, of invisible creatures speaking in their native Morse.

It’s a wild music. Gentle, yet insistent. And I listen.

I listen to what isn’t said.

To the echo of an empire that never quite left. Today, these colonial homes house the new rich. Domestic workers come from far away, just like the servants of before.
English is the tongue of business. Progress the city’s faith.
But beneath the architecture of innovation lies a persistent structure of class, privilege, and order.

I look around this house — its walls speak quietly. Yet they tell a bigger story.
One that Singapore, like much of Asia, keeps under its skin. Wessex Estate is a fossil in black and white: a fragment of a world divided — between those who ruled and those who served.

I smile at the irony: how I, too — child of the Commonwealth in some fractured way — carry those same divisions within me.

The Empire is gone, officially. But its design remains. The rooms have new occupants. The hierarchy, new faces. But the scaffold holds.

Colonial legacy isn’t just buildings or British names. It’s a way of organising space, and lives — of including, excluding, ordering.
You see it where the MRT doesn’t reach. Where bottled water costs more than a day's wage. In the silence of workers' dormitories at the edge of the island.

Yes, Singapore ranks among the world’s wealthiest nations by GDP per capita.
But numbers only tell the story they’re designed to tell.
Beneath the flawless surfaces, the cracks show. If you choose to look.

Every Sunday, at Orchard Road, thousands of Filipina and Indonesian women sit on cardboard mats. Eating, laughing, sharing photographs of children they haven’t seen in years. They are the ones who hold this city together — not the towers, not the banks.

Singapore celebrates efficiency. Safety. Order. But at what cost? And for whom, really?

And still, the jungle sings.
An ancient voice that won’t be drowned out.
And I wonder — what remains of that colonial past? And how do we live with all we inherit — the personal, the historical, the unspoken — in a city that charges forward without ever truly looking back?

Yet here, tonight, in this house, in this urban jungle, I feel oddly at home.
Not because everything makes sense.
But because everything feels familiar.

And maybe that’s where seeing truly begins.

Watch the reel on IG

Commenti