Nepal: la verità come unica via d’uscita dall’impunità/Nepal: Truth as the Only Escape from Impunity

Gen Z_Pic from Kathmandu Post (FB)


                     

Nepal: la verità come unica via d’uscita dall’impunità

Mi arriva un messaggio sul cellulare, di quelli che apri senza pensarci e che invece ti cambiano la giornata. «Puoi raccontare la storia di questo ragazzo?» scrive un amico.

E subito dopo la foto: un ragazzo dai lunghi dreadlock insanguinati, la testa riversa all’indietro, due amici che lo sollevano correndo via. Poi un’altra immagine: il corpo minuto, inanimato, trascinato sull’asfalto. La luce chiara sembra quasi artificiale, sovrapposta, e rende tutto più irreale. I tatuaggi sul petto e sulla pancia, insieme al rosso vivo del sangue, decorano quel corpo come se fosse un’opera, non un cadavere. È la crudeltà delle immagini: la bellezza che resiste anche quando la vita se n’è andata.

Poi la folla che lo trascina via, quasi nudo, in mutande soltanto, un Cristo improvvisato tra le urla. Infine, su TikTok, un video: il corpo steso sul marciapiede davanti al Parlamento, inerme, e intorno a lui la paura di avvicinarsi, di soccorrerlo.

Le foto pubblicate su Instagram sono del fotografo @basanta_kalu , immagini che corrono più veloci delle notizie ufficiali, come se la verità fosse ormai affidata ai social e non alle istituzioni.

Il ragazzo si chiamava Binod. viveva nel circondariato. Era uno dei tanti ragazzi che hanno dato nuova vita al quartiere con iniziative, graffiti, spazi culturali per i più piccoli. Il più giovane di tre fratelli: uno già con un bambino, una sorella più grande. Lui non c’è più. Amava disegnare, passava le ore a immaginare tatuaggi con gli amici. Viveva ancora con la madre, contadina, adesso sola.

C’è un altro video, quello della sua commemorazione.

Mi ci vuole un po’ di tempo per riconoscere lo spazio: è quello comunitario, lo stesso che si occupa delle attività di quartiere, delle iniziative giovanili, degli eventi che tengono viva la comunità. Poche settimane fa era un posto di gioia. Ricordo la vigilia di Teej, la festa delle donne: danze, musica, risate. E il Rice Feeding Ceremony di un bambino, la cerimonia del primo riso, quando un piccolo, per la prima volta, viene nutrito con riso cotto. Qui, in Nepal, è un rito di passaggio che segna la crescita, la continuità, la speranza.

Oggi quello stesso spazio è irriconoscibile. Una madre in lacrime, le candele posate a terra come si usa qui, al centro un disegno della bandiera nazionale. Lo spazio del quartiere, da luogo di festa, è diventato luogo di pianto. Qui si piange così: ci si raccoglie attorno a una luce fioca, piccoli fuochi che bucano il buio, un tentativo fragile di dare forma alla memoria.

La stessa piazza che serviva a far crescere i bambini, ora serve a piangere i ragazzi che non cresceranno più.

Per la sua comunità, Binod non è solo una vittima: è un martire, uno dei tanti giovani scesi in strada a chiedere un cambiamento e colpiti da una pallottola.


In Nepal, “martire” non è solo una parola: è uno status ufficiale, riconosciuto dallo Stato, che porta con sé diritti per la famiglia, memoria pubblica, una sorta di giustizia simbolica.

Proprio per questo la famiglia non vuole ancora celebrare il funerale: prima Binod deve essere dichiarato martire. Intanto il suo corpo resta all’obitorio, dal giorno in cui è stato ucciso, l’8 settembre. È questa l’ennesima crudeltà: un ragazzo non può nemmeno essere sepolto finché la politica non decide che la sua morte vale abbastanza.

La stessa richiesta viene fatta da molti familiari e genitori davanti Reporters' Club in Kathmandu, chiedendo giustizia e riconoscimento come per la studentessa Umesh Mahat, 21 anni, o il 19 enne Rasika Khatiwada, ucciso da una pallottola al petto e lo stomaco.Tutti chiedono che coloro che sono stati uccisi durante l’8 settembre vengano riconosciuti come martiri.

Il numero dei morti cresce di giorno in giorno: oltre cinquanta decessi dichiarati. La violenza con cui le manifestazioni dell’8 settembre sono state represse rimane sotto gli occhi di tutti: armi da fuoco contro studenti, lacrimogeni sparati nel cuore della folla. Una sproporzione che lascia poco spazio ai giri di parole: è stato un massacro. Il secondo probabilmente ad essere ricordato, dopo il “massacro a corte”, rimasto ancora oggi senza mandanti dichiarati.

Ed è qui che la storia di Binod si incrocia con quella, più grande, di un intero Paese. Perché se la verità e la giustizia non arrivano — se restano impigliate nei calcoli della politica come troppe volte è accaduto — la ferita non si chiuderà mai. Il Nepal conosce bene questo destino: la guerra civile degli anni ’90, i movimenti del 2006 e del 2015, commissioni mai concluse, rapporti mai pubblicati, molti ora bruciati. L’impunità e l’insabbiamento come polvere accumulata sotto il tappeto.

Dopo le dimissioni del Primo ministro, è stata scelta Sushila Karki come capo del governo ad interim, incaricata dal movimento Gen Z. Ex giudice suprema, prima donna a guidare la Corte Suprema del Nepal, la Karki non è una figura qualsiasi. È considerata da molti una voce indipendente, una donna che ha combattuto la corruzione e difeso l’integrità delle istituzioni. Il suo arrivo a capo dell’esecutivo porta con sé un simbolo: quello di una possibilità, almeno per i giovani.

La giustizia transizionale, qui, non è un concetto da convegno. È la condizione minima per poter credere ancora nelle istituzioni. Senza verità, senza indagini indipendenti, senza responsabilità, ogni futuro diventa sospetto. Lo sanno i giovani che scendono in piazza, che hanno visto i loro amici cadere. Lo sanno le madri, che piangono davanti alle candele.

E allora il punto è tutto qui: verità, giustizia, cambiamento. Senza, le parole restano vuote, le ricorrenze si riducono a cerimonie.

Oggi, nella Giornata Nazionale dei Diritti dell’Infanzia in Nepal, il paradosso è amaro, e di impulso scrivo un messaggio a qualcuno che forse la risposta ad una delle mie tante domande, ce l’ha. Chiedo perché i numeri continuino a salire, perché non sappiamo l’età esatta delle vittime. La risposta arriva in una chiamata, non per messaggio: “Meglio di no.” Gli ospedali hanno i numeri precisi dei decessi e le età in caso di riconoscimento, ma molti ragazzi non sono ancora identificati. Alcuni sono dispersi. I dati vengono rilasciati poco a poco, perché tutti insieme creerebbero altro caos. Anche chi indaga sa di non essere fuori pericolo.

Allora riapro i social. E lì non c’è nessun filtro: vedo appelli per ritrovare studenti e studentesse scomparsi, vedo post di condoglianze, messaggi, foto. Una fila di ritratti che scorre sullo schermo, uno dietro l’altro, come un album macabro della gioventù perduta.

Ecco Subas Bohara, 21 anni, che sognava di diventare giudice e studiava legge finché la povertà non lo ha costretto a mollare. Lo vedo descritto nei post come un ragazzo gentile, che cucinava la colazione al fratello minore prima di andare in piazza. Un proiettile gli ha trapassato la gola.

Poi compare la foto di Gaurav, 21 anni anche lui, studente di scienze, con il sogno di andare a studiare nel Regno Unito dopo che l’Australia gli era sfumata. La sorella lo aveva pregato di non andare alla protesta. Non è più tornato a casa.

Scorro ancora e trovo Shreyam Chaulagain, 19 anni, in uniforme scolastica. I compagni raccontano che la polizia ha sparato all’improvviso mentre passavano per Baneshwar. È caduto prima ancora di riuscire a correre. “Marciavano pacificamente per il bene del Paese”, scrive.

E infine Bimal Bhatta, colpito al petto e alla fronte proprio davanti al Parlamento. Gli amici lo hanno portato di corsa all’ospedale civile. Dichiarato morto all’arrivo. La madre, malata nel villaggio, continua a chiedere di parlargli al telefono. Nessuno ha ancora avuto il coraggio di dirle la verità.

Uno scroll, e ogni volta un nome in più, un sogno in meno, un parente che piange. È questa la conta, minuto dopo minuto: non i numeri ufficiali, ma i volti che i social restituiscono, in fila come un corteo funebre che non si ferma mai.

Al Teaching Hospital di Tribhuvan dicono che sia pieno di cadaveri. Corpi ammassati, uno sopra l’altro. Non c’è posto nemmeno per la morte. Le famiglie non vogliono ritirarli: aspettano. Aspettano che i loro figli e le loro figlie siano dichiarati “martiri”. Solo allora, insieme a un pezzo di memoria ufficiale, arriverà anche una qualche forma di risarcimento.

È così anche per Binod Maharjan, di cui un amico mi ha chiesto di scrivere. Non era Gen Z, non era uno studente delle nuove piazze, ma era comunque un giovane, artista, civile. Scese in strada accanto ai più piccoli, perché il cambiamento riguarda tutti.

Binod Maharjan

                                                    

Una cosa, mi è però chiarissima. Adolescenti, studenti, ragazzi: sono stati uccisi da un uso sproporzionato della forza e della violenza armata. Tutti i casi raccontati — e tutti quelli che non riesco a raccontare per la crudeltà che mi arriva— sono morti da armi da fuoco. Non hanno sparato alle gambe. Hanno mirato al petto, alla gola, alla testa.

Quei ragazzi non erano armati. Non erano pericolosi. Non volevano guerra. Chiedevano dignità e giustizia. E hanno avuto in risposta proiettili.

Sotto la finestra di Binod, qualcuno ha tracciato parole che oggi sembrano parlare per tutti:


«Non puoi comprare l’amore, perché quando è vero è senza prezzo. Ottieni ciò su cui ti concentri, quindi concentrati sulle cose che contano. Non ho mai conosciuto una persona forte che avesse una vita facile. La vita ti metterà alla prova. Quando sali su una montagna, le gambe si rafforzano. Non sottovalutare mai l’importanza dei piccoli passi. Ogni problema è un dono. Senza problemi, non potremmo crescere. (...) Se vuoi volare, rinuncia a tutto ciò che ti appesantisce. Piangere non porta da nessuna parte, ma provare sì. Le seconde possibilità sono rare. Usa bene la prima. Non lavorare per i soldi, lavora per la libertà. Loro dicono che è impossibile. Io dico: guardatemi.»

Forse è questo il testamento più grande che ci lascia: la forza dei piccoli passi, la speranza che anche dal dolore possa nascere un Paese più giusto e diverso, non corrotto, in cui i giovani e i bambini siano le fondamenta di un presente e di un futuro.

 



Nepal: Truth as the Only Escape from Impunity

A message arrives on my phone, the kind you open without thinking, and that changes your day. “Can you tell this young man story?” a friend writes.

And then the photo: a boy with long, bloodied dreadlocks, his head tilted back, two friends dragging him away. Another image: his small body, lifeless, pulled along the asphalt. The light is almost too clear, as if superimposed, unreal. Tattoos across his chest and stomach, vivid blood staining his skin — the grotesque cruelty of an image that turns a corpse into something almost beautiful. Beauty stubbornly clinging where life has gone.

Then the crowd pulling him, half-naked, in only his underwear, like a Christ improvised in the street, carried through panic and shouts. Finally, on TikTok, a video: the body lying on the pavement in front of Parliament, motionless, while fear keeps people from stepping closer, from helping.

The photos are by Instagram photographer @basanta_kalu. They travel faster than official reports, as if truth now belongs to social feeds, not institutions.

The young man name was Binod M. He lived in the neighborhood, one of those who had brought new life to the area with art, community projects, youth spaces. The youngest of three siblings: one already with a child, a sister older than him. He loved to draw, to sketch tattoo designs with his friends. He still lived with his mother, a farmer. Now she is alone.

There is another video, of his commemoration.

It takes me time to recognize the place: the community hall, the one used for neighborhood events, youth programs, small celebrations that hold a district together. A few weeks ago it was full of joy. The eve of Teej, the women’s festival: dancing, music, laughter. And the Rice Feeding Ceremony, when a baby eats rice for the first time — a ritual of passage here, a sign of growth, continuity, hope.

Now the same space is unrecognizable. A mother in tears, candles on the ground as is the custom, a drawing of the national flag in the middle. A place of celebration turned into a place of mourning. Here grief is a gathering around a faint light, small flames pushing back the dark, fragile attempts to give memory a shape. The same square that once helped children grow now serves to grieve the children who will never grow again.

For his community, Binod is not just a victim. He is a martyr — one of many who took to the streets asking for change, killed by a bullet. In Nepal, martyr is not just a word: it is an official state status, carrying rights for the family, public remembrance, a form of symbolic justice.

That is why his funeral has not yet been held: his family insists he must first be declared a martyr. Meanwhile his body lies in the morgue, where it has been since September 8. A youth cannot even be buried until politics decides his death was worth enough.

Others wait as well. Families gather outside the Reporters’ Club in Kathmandu demanding recognition: for Umesh Mahat, 21, for Rasika Khatiwada, 19, shot in the chest and stomach. All of them killed on September 8, all of them waiting for their names to be inscribed as martyrs.

The toll rises daily: more than fifty declared dead. The violence of September 8 remains in full view: live rounds fired at students; tear gas launched into packed crowds. Disproportionate force that leaves no room for euphemism. It was a massacre. The second that will likely be remembered, after the “royal massacre” — another tragedy still without an answer, still without names behind it.

And so Binod’s story merges with that of his country. Because if truth and justice do not come — if they remain tangled in political calculations, as they so often have — the wound will never close. Nepal knows this fate too well: the civil war of the 1990s, the uprisings of 2006 and 2015, commissions that never ended, reports never published, many now burned. Impunity, cover-up, like dust swept under the carpet.

After the Prime Minister’s resignation, Sushila Karki was chosen as interim leader, brought in by the Gen Z movement. Former chief justice, the first woman to head Nepal’s Supreme Court, Karki is no ordinary figure. Known for her independence, for fighting corruption, for defending institutional integrity — her arrival signals a possibility, at least for the young.

Here, transitional justice is not a slogan from a conference. It is the minimum condition for believing in institutions again. Without truth, without independent inquiry, without accountability, the future itself becomes suspect. The young who march in the streets know it, after watching their friends fall. The mothers know it, as they cry before the candles.

So the point is here: truth, justice, change. Without them, words are empty. Ceremonies nothing more than rituals.

Today, on Nepal’s National Child Rights Day, the paradox is bitter. In one hand, celebrations of treaties and conventions. In the other, hospitals filled with bodies families refuse to collect.

I send a message to someone who might know the answer. Why do the numbers keep rising? Why don’t we even know the ages of the dead? The reply comes in a phone call, not a text. The hospitals have the numbers, the ages, but many remain unidentified. Some are still missing. The figures are released slowly, drip by drip — all at once, they would cause chaos. Even those investigating know they are not safe.

So I reopen the social feeds. And there the filter is gone. Appeals for missing students, condolence messages, faces lined up in sequence. A macabre scroll of youth lost.

Subas Bohara, 21, once a law student, forced by poverty to give up his studies, who cooked breakfast for his younger brother before leaving for the protest — a bullet through his throat.
Gaurav, also 21, dreamed of studying in the UK, after Australia slipped away. His sister begged him not to go. He never came home.

Shreyam Chaulagain, 19, still in school uniform. Police opened fire without warning. He fell before he could run.

Bimal Bhatta, shot in the chest and forehead right in front of Parliament. His mother, sick in the village, still asks to speak with him on the phone. They have not had the courage to tell her.

One scroll, one more name. One less dream. Another parent left to mourn. This is the true tally: not the official numbers, but the faces on the screen, lined like an endless funeral procession.

At Tribhuvan Teaching Hospital they say the morgue is full. Bodies stacked one upon another. No room left, not even for the dead. Families refuse to claim them, waiting for the word martyr — a word that carries compensation, recognition, the faint promise of dignity.

It is the same for Binod Maharjan, whose friend asked me to write his story. Not Gen Z, not a student, but a young artist just 33, who walked beside the younger ones unarmed because change belongs to everyone.

One thing is clear. Adolescents, students, youth: they were killed by disproportionate force, by armed violence. Every case I scroll through, and the many I cannot, ended with bullets. Not shots to the legs. Shots to the chest, the throat, the head.

They were not armed. They were not dangerous. They did not want war. They asked for dignity and justice. And in return, they were given bullets.

Under Binod’s window, someone has left words that now seem to speak for all:


“You can’t buy love, because when it’s real, it’s priceless. You get what you focus on, so focus on the things that matter. I never met a strong person with an easy life. Life will test you. When you walk up a mountain, your legs get strong. Never underestimate the importance of small steps. Every problem is a gift. Without problems, we would not grow.(...) 
If you want to fly, give up everything that weights you down. Crying doesn't take anywhere, but trying does. Second chances are rare. Use your first wisely. Don't work for money, work for freedom. They say it's impossible. I say, just watch me.

Perhaps that is the greatest legacy he leaves behind: the strength of small steps, the hope that even from grief a more just, different Nepal might be born — uncorrupted, where children and young people are the foundation of the present, and the future.

Commenti

Post più popolari