La fata dell’Impero di Giada/ The Fairy of the Jade Empire

 

La fata dell’Impero di Giada

rituali, memorie e spiriti erranti tra Kuala Lumpur e Guandong

Quando ero piccola, non dormivo mai la notte. Bastava che mia madre mi poggiasse nel letto perché il pianto cominciasse, improvviso e inarrestabile, come se qualcosa di invisibile mi spingesse via dal sonno. Fu la nonna PohPoh,  a suggerire una soluzione: spostare il letto. Lo fece mia madre, senza discutere e credendoci. E da quel giorno, silenzio. Nessun pianto. Come se l’aria fosse diventata respirabile, come se l’anima, che non conosceva ancora molte parole, avesse trovato pace. Quando arrivai in Malesia avevo poco più che otto mesi. Un piccolo dolce fagiolo rosso.

Mia nonna non era solo una donna che cucinava per tutti i suoi nove figli e nipoti. Era una fata, dicevano. Una fata dell’Impero di Giada. Ma come in tutte le storie che restano cucite nei sussurri familiari, la sua non era una favola felice. Si raccontava che, disobbedendo agli spiriti custodi, fosse entrata nella Foresta Proibita e lì avesse assaggiato un frutto che non doveva toccare. Fu così che venne esiliata sulla Terra, a espiare colpe di cui non parlava mai. Nove vite le sono servite. Nove cicli d’esistenza per ritornare ciò che era: una creatura fatta di luce, intuizione, e segreti.

Quando morì, io ero troppo giovane per capire, o meglio per crederci. Ma c’erano delle sfere dicono chi l’ha vista andarsene. Piccolissime sfere che salivano leggere nel cielo, e che qualcuno giurava avessero dentro il simbolo dello yin e dello yang. Un equilibrio ritrovato, una porta che si chiudeva.

Mia nonna era una “curandera” direbbero i latini, una donna che curava lo spirito, in cinese si chiamano genericamente "wu" (), persone che mediano tra il mondo degli umani e quello degli spiriti.

Oggi, una delle mie cugine conserva i suoi segreti. È lei che sa dove vanno messe le ciotole di riso, quando si bruciano gli incensi, e quale mantra recitare se il cuore si spezza. Sono tradizioni che, forse, non hanno senso per chi guarda da fuori. Ma io, noi, ci crediamo. Non tanto per fede, quanto per identità. In ogni gesto, in ogni inchino, in ogni briciola di cenere lasciata dal vento, c’è una mappa invisibile che ci riporta a chi eravamo.

I bambini, per esempio, non devono stare fuori quando fa buio. È il tempo dei Ju Ju, - un modo bizzarro con cui mia zia chiama gli spiriti dispettosi e talvolta maligni. È anche il tempo dei Hungry Ghost, i fantasmi affamati. Figure del folklore cinese, spiriti erranti di chi è morto senza amore, senza funerali, senza pace. Spiriti che vagano tra i mondi durante il settimo mese lunare, cercando offerte, attenzione, preghiere. Se ignorati, possono portare sfortuna o malattie. Per questo, nel mese che precede il Ghost Festival, non si prega al cimitero. Non si accendono incensi, non si chiama nessuno indietro. È una pausa sacra, una tregua.

E così, quando sono tornata al cimitero dove riposa mio padre, non ho potuto fare nulla. Solo guardare. Ma quel luogo, a differenza di tanti cimiteri che hanno l’odore delle piante secche, e della terra secca, e dell’abbandono, questo sembrava disegnato da un poeta. Ruscelletti, ponti in pietra, salici piangenti che danzavano come a cullare. E lui era lì. Sorridente, nella sua foto. Un sorriso lucente, quasi sorpreso di vedermi, quasi complice. Eravamo nello stesso luogo, e la distanza era diventata solo lo spessore di una lastra di granito. Ho sfiorato la sua immagine, e nella pietra ho letto “Guangdong” e “Huizhou”. La nostra regione e città. Le nostre radici.



Situata tra Guangzhou e Shenzhen, Huizhou è un luogo sospeso tra passato e futuro. Anticamente fu un centro culturale e commerciale, con una lunga tradizione di letterati, poeti e medici. Oggi, come tante città della Cina meridionale, è attraversata dalla modernità, ma conserva ancora angoli in cui si dice si può udire il mormorio del tè che si versa o il suono delle sculture di pietra intagliate nei vecchi templi.

È da lì che venivano i miei antenati, da lì che partì anche il nostro cognome: Liew. Un cognome che si dice fosse portato dal fondatore e imperatore della dinastia Han, un’epoca in cui il Cielo era ancora vicino e gli imperatori sognavano draghi. Il cognome è tra i più comuni tra il popolo Hakka, un gruppo etnico per l’appunto han, originario del nord della Cina ma migrato secoli fa verso sud per sfuggire a guerre e carestie. Il termine Hakka (客家), letteralmente "famiglie ospiti", descrive proprio questa loro condizione: migranti in cerca di una patria. E mi piace ricordare che gli Hakka si distinsero dagli altri gruppi Han per la lingua, i costumi e soprattutto per la forza delle loro donne. Le donne hakka erano libere, indipendenti, spesso lavoravano nei campi, gestivano le finanze familiari, e rifiutavano l’antica pratica della fasciatura dei piedi, a differenza di molte altre donne cinesi. la fasciatura , detta anche  (la lotus‑binding) era un'usanza che imponeva dolore e costrizione a bambine tra i quattro e i nove anni , che avevano i piedi strettamente fasciati, con le dita piegate sotto la pianta,  spezzando l'arco del piede come un fiore di loto — un simbolo di bellezza ed eleganza, ma anche di immobilità, tortura e sofferenza. Io ho il 39 talvolta il 40 di piede, piante e piedi saldi. Le donne hakka — fiera, dignitose, indipendenti — non avrebbero tollerato una pratica che rinchiudeva il corpo e l’anima. Ecco: la nostra storia scorre su quella scelta di libertà e dignità ed eravamo, siamo, in fondo, le colonne portanti della memoria. Il nome cinese che mi diede mia nonna è Pui Lee: “Bel fiore”, diceva lei. Un augurio e una visione insieme.

Forse è da lì che nasce la mia natura errante e la voglia di portare bellezza: da una stirpe di migranti. Perché gli Hakka, che dal Guangdong migrarono in Malesia, Singapore e Indonesia, portarono con sé non solo le valigie, ma una visione del mondo fatta di resilienza, ritualità e comunità. Oggi, la diaspora cinese del sud-est asiatico è un universo fatto di dialetti intrecciati, altarini domestici pieni di incensi e mandarini, e fili invisibili che uniscono figli, nipoti e avi anche a distanza di oceani.

Eppure, dentro la nostra famiglia, c’è ancora più complessità. È probabile che il nostro sangue sia già misto da generazioni. Dentro le nostre vene scorre anche un’antica linea vietnamita, difficile da tracciare, come un affluente che scompare tra le foglie. Il cognome Liew (o Liêu), comune tra gli Hakka, è diffuso anche in Vietnam, in Thailandia, in Malesia stessa.

Ci ha provato mia cugina, quella di Singapore, a trovare una mappa genetica. Si è fatta l’esame del DNA con un kit ordinato online. Risultato? Percentuali vietnamite. Ma anche lì, ogni volta che pensi di averne trovato l’origine, il letto del fiume si biforca di nuovo.

Forse è per questo che certe cose si sentono, più che si spiegano.

E così, non potendo pregare al cimitero, ho chiesto a mia cugina di portarmi al tempio dove andavano mia nonna e mio padre. È iniziato tutto col numero tre. Tre incensi legati insieme, accesi su una candela — mai spegnere soffiando, perché si allontanano gli spiriti. Davanti a ogni divinità taoista, un inchino, poi un altro, e un altro ancora. Sempre tre. Perché nel buddhismo e nel taoismo, il tre è perfetto: rappresenta il corpo, la parola e la mente; cielo, terra e umanità. È equilibrio.

Nel cuore del tempio, un monaco. Seduto su una panca più alta, ci osserva. Benedice con acqua, recita mantra antichi. Mia cugina offre tutto ciò che ha: portafoglio, chiavi, piccoli oggetti. Io, distratta, non metto nulla. Ma prendo tutta l’acqua possibile sulla testa, come se volessi lavare via anni di lontananza, colpe e domande.

Il monaco mi sorride. Mi lega al polso un filo bianco. “Quando si spezzerà — dice mia cugina — il male sarà andato via.” Forse è vero. Forse è solo un simbolo. Ma non importa. In quei luoghi, i simboli sono più forti delle parole.

Mio padre negli ultimi anni, per qualche motivo si era avvicinato anche all’indusimo, si era avvicinato a me, io che sono sempre stata una grande amante del sincretismo e del multi divino. Decido quindi di tornare in un posto che da piccola mi divertiva molto per i tantissimi macachi che vengono a rubarti gli occhiali o il cibo di mano. Si chiama Batu Caves, alle porte di Kuala Lumpur. Un complesso di grotte calcaree sacre all’induismo, consacrate al dio Murugan, il dio guerriero figlio di Shiva, signore delle battaglie spirituali, della forza interiore, del coraggio. 



Ogni anno, migliaia di fedeli Thamil, per la festività del Thaipusam, scalano i 272 gradini con fardelli offerti, in segno di penitenza o ringraziamento. La sua figura, alta 42 metri, veglia dall’alto sulla la totalità del mondo e con grazia divina, e in quel giorno si onora la sua vittoria sul demone Surapadman, il trionfo del bene sul male.

Dentro la grotta, mi sono seduta in silenzio. Un foro dall’alto , come una colonna d’oro, verticale, che tagliava il buio e scavava nella roccia. Luce che entrava, una sensazione di pace che copriva come un manto la ruvida roccia di calcare. Una vibrazione densa, che ti fa tremare dentro.

Era come un anticipo di Himalaya, dove so che tornerò. Con in tasca una frase di quell’uomo che una volta mi guardò e disse: “Tu sei uno spirito libero. Vai. Fammi vedere cose che io non potrò mai vedere. Raccontami cose che non sapevo di conoscere.”

E io lo farò. Con l'incenso tra le dita, il filo bianco al polso, e la memoria della fata dell’Impero di Giada che, dopo nove vite, ha ritrovato la via di casa.

----------------------------------------------------------------------

The Fairy of the Jade Empire

rituals, memories, and wandering spirits between Kuala Lumpur and Huizhou

When I was little, I never slept at night. The moment my mother laid me down in bed, I would cry — suddenly, inconsolably — as if something unseen was pushing me away from sleep. It was PohPoh, my grandmother, who offered a solution: move the bed. My mother didn’t question it. She believed. And from that night on, silence. No more tears. As if the air had become breathable again, as if my soul — still new to the world and barely knowing any words — had finally found peace.

I was just over eight months old when I arrived in Malaysia. A soft, sweet little red bean.

But my grandmother wasn’t just a woman who cooked for her nine children and all of us grandchildren. She was — they said — a fairy. A fairy of the Jade Empire. Yet like all stories sewn into the quiet folds of family whispers, hers wasn’t a happy one. It was said that, disobeying her celestial guardians, she stepped into the Forbidden Forest and tasted a fruit she was never meant to touch. And so she was cast down to Earth, condemned to walk through nine lifetimes as penance — lifetimes she never spoke of. It took nine cycles of existence to return to what she once was: a being made of light, intuition, and secrets.

When she died, I was too young to understand — or perhaps too young to believe. But those who saw her go speak of tiny spheres, rising lightly into the sky. Some swore they held the yin-yang symbol inside. A restored balance. A door gently closing.

She was what the Latins might call a curandera — a spiritual healer. In Chinese, they are known as wu (巫) — those who mediate between the world of humans and the realm of spirits.

Today, one of my cousins holds her secrets. She knows where to place the bowls of rice, when to burn the incense, and which mantras to whisper when the heart is breaking. These are rituals that may seem senseless to outsiders. But for us, they are not about faith — they are about identity. In every gesture, every bow, every ash carried by the wind, there is an invisible map guiding us back to who we are.

Children, for example, are told never to stay out after dark. That is the time of the Ju Ju — my aunt’s strange word for mischief-making, sometimes malevolent spirits. It is also the time of the Hungry Ghosts — wandering souls of those who died without love, without rites, without peace. In Chinese folklore, they roam during the seventh lunar month, seeking offerings, attention, remembrance. If neglected, they bring misfortune and illness. This is why, in the weeks leading up to the Ghost Festival, we do not pray at the cemetery. We light no incense, we call no spirits back. It is a sacred pause. A truce.

So, when I returned to the cemetery where my father rests, I could do nothing. Only stand, and look. But that place — unlike so many cemeteries that smell of dry plants and abandonment — felt as though it had been drawn by a poet. Trickling streams. Stone bridges. Willow trees swaying like lullabies. And he was there. Smiling in his photo — radiant, almost surprised to see me. As if we were co-conspirators. We were in the same place, and the only distance between us was the thin veil of a granite slab. I touched his image. Etched into the stone: Guangdong. Huizhou. Our province. Our city. Our roots.

Nestled between Guangzhou and Shenzhen, Huizhou is a place suspended between past and future. Once a cultural and commercial hub — home to poets, scholars, and traditional healers — today it moves with the rhythm of modern China, but retains corners where they say you can still hear the sound of tea being poured, or the chisel striking stone in old temples.

That is where my ancestors came from. And from there came our name: Liew — a surname once held, it’s said, by the founding emperor of the Han dynasty, a time when Heaven still whispered in human ears, and emperors dreamed of dragons.

Liew is also a common name among the Hakka — a subgroup of the Han people who, though originally from the north, migrated south over centuries to escape war and famine. Hakka (客家) means “guest families”, an echo of displacement etched into the name itself. Migrants, always searching for a home.

The Hakka were distinct — in their language, their customs, and most of all, in the strength of their women. Hakka women were free, practical, independent. They toiled in fields, managed household finances, and — unlike many other Chinese women — rejected the cruel practice of foot binding.

Foot binding — also called lotus binding — was a tradition of splintered beauty. Girls between four and nine would have their feet tightly bound, toes crushed beneath the arch, bones broken and folded to mimic a lotus bud. A symbol of grace, yes — but also a tool of confinement, torture, and silence.

I wear a size 39, sometimes 40. Solid feet. Grounded. My Hakka bones would never have allowed such a thing. We — proud, dignified, unbroken — have always been the pillars of memory.

My grandmother gave me my Chinese name: Pui Lee. “Beautiful flower”, she called me. A blessing, and a vision. Maybe that’s where my wandering nature comes from — and my desire to carry beauty wherever I go. It’s in my blood. The blood of migrants.

Because the Hakka who left Guangdong for Malaysia, Singapore, and Indonesia, brought more than suitcases. They carried a cosmology — a world of resilience, ritual, and kinship.

Today, the Southeast Asian Chinese diaspora is a vast tapestry: braided dialects, home altars lit with mandarins and ash, and invisible threads that tie children to ancestors, even across oceans.

And yet, our lineage is even more entangled. It's likely our blood has been mixed for generations — and within us runs an old Vietnamese line, elusive and untraceable, like a river slipping into jungle leaves. The name Liew — or Liêu — is also common in Vietnam, in Thailand, and throughout Malaysia. My cousin from Singapore even tried mapping it all with a DNA test kit. Her results? Vietnamese ancestry. But like rivers, every time you think you’ve found the source, the current splits again.

Perhaps that's why some things can only be felt — not explained.

And so, unable to pray at my father’s grave, I asked my cousin to take me to the temple where he and my grandmother once went. Everything began with the number three. Three sticks of incense, bound together, lit by candle — never blown out, lest you offend the spirits. In front of each Taoist deity, we bowed. Once. Twice. Thrice. Always three.

Because in Taoism and Buddhism, three is sacred: it signifies body, speech, and mind; heaven, earth, and humanity. A perfect harmony.

In the temple’s heart, a monk. Seated on a raised bench, eyes half-closed, he blessed us with water, chanting ancient mantras. My cousin placed her wallet, her keys — everything she had — on a plate. I, caught in the moment, offered nothing. But I took all the water I could on my head — as though to wash away years of distance and unspoken grief.

The monk smiled. He tied a red thread around my wrist. “When it breaks,” my cousin whispered, “the bad energy will leave.” Maybe it’s true. Maybe it’s just a symbol. But in those places, symbols speak louder than logic.

In his final years, my father had found solace in Hinduism, too. And so, I decided to visit a place we both loved — especially as children, when the mischievous macaques would steal glasses or food from your hands.

Batu Caves, just outside Kuala Lumpur, is a complex of limestone caves sacred to Hinduism, dedicated to Lord Murugan — the god of war, courage, and inner strength. Each year, during Thaipusam, thousands of Tamil devotees climb its 272 steps, bearing offerings, barefoot, sometimes in pain, sometimes in ecstasy — to mark repentance or gratitude. Murugan’s golden statue stands 42 meters tall, watching over the world with divine grace. On that day, they celebrate his victory over the demon Surapadman — the triumph of good over evil.

Inside the cave, I sat in silence. A shaft of light poured through a hole in the ceiling — a golden column, piercing darkness, washing over the rough limestone. The vibration in the air was thick, electric — it made your bones hum.

It felt like a prelude to the Himalayas, where I know I will return. And in my pocket, I carry the words of a man who once looked at me and said:

“You are a free spirit. Go. Show me things I will never see. Tell me stories I didn’t know I needed to hear.”

And I will.

With incense in my hands, a red thread on my wrist,
and the memory of the fairy of the Jade Empire —
who, after nine lives, found her way home.



Commenti