Nelle radici, la mia chiamata/ The calling liaise in our roots


Il sentiero si apre nella giungla come una ferita verde. È piccolo, segnato solo da pezzi di nastro adesivo colorato, come briciole lasciate da un viaggiatore smemorato. Non c’è guida, se non l’istinto. Le liane pendono come corde molli, ci si aggrappa, a volte invano. Le palme, invece, non vogliono essere toccate: spinate, si difendono come certi cuori chiusi da anni.

Cammino con mia cugina, esilissima. Ha il passo leggero, eppure la sento affannare. Mi porge la mano quando il sentiero sale dritto come un pensiero difficile da affrontare. Le radici sporgenti disegnano i gradini che la terra ci offre — o ci impone. Non ci sono appigli, solo ascolto.

Intorno, la foresta canta. Felci che sussurrano, fruscii che sembrano parole dimenticate. Poi, un rumore lontano. Metallico, fastidioso. Una ruspa. Un gigante cieco che avanza. Dimentico il presente, e sento la ferita del mondo: la deforestazione, lo strappo, l’irreversibile. Eppure siamo lì, io e lei, due anime che cercano qualcosa. Forse una risposta.

Tornando indietro, con la pelle sporca e le gambe stanche, lei mi guarda:

"Ti va se registriamo una lezione di yoga insieme?"

Nel suo sguardo c’è quella forza gentile di chi è appena tornato da lontano, l’Australia nel suo accento, ma un desiderio radicato di trovare un posto qui, ora.

Fa pole dance, e ogni volta che si solleva dal suolo, pare sfidare la gravità. Il suo cuore la tiene in alto. È lì la sua forza.

Poi, come un gioco sacro, mi fa scegliere una carta da un mazzo.

Esce una dea che cavalca uno yak.

“Smetti di spiegare tutto con la logica,” mi dice la carta, “e vedrai la tua chiamata.”

Non so se mi commuovo per la carta, o perché qualcuno mi sta vedendo davvero.

Qualche giorno dopo, un parente – un chiropratico quasi mistico – mi accoglie in un ufficio che odora di incenso e libri letti troppe volte.

"Ti snocciolo tutta," dice ridendo, mentre mi tira la schiena e mi fa schioccare l’anima.

Poi mi poggia delle campane tibetane lungo la colonna vertebrale. Vibrano così forte che mi trafiggono.

"Non ti conosco molto," mi dice guardandomi serio, "ma so che là fuori sei sempre stata sola. Eppure sei qui. C'è forza in te, se solo la vedessi."

Mi lascia un bracciale d’ametista. “Alterna il polso, a seconda se vuoi ricevere o donare energia.” Lo metto, senza sapere cosa aspettarmi.

Un’altra cugina, quella che parla con spiriti e animali guida,  mi offre messaggi dall’alto. Dice che ho dentro qualcosa che pulsa, un fuoco calmo.

E poi uno zio, occhi stanchi ma lucidi, con un fare frenetico di quando aveva ancora vent’anni,  mi dice di essere una bodhisattva.

Mi racconta del mio papà, quando era piccolo. Di come rifiutò di pagare danni a scuola per qualcosa che non aveva fatto. Di come pedalava ogni giorno per andare a nuoto o a scuola, scegliendo Giurisprudenza non per ambizione, ma per giustizia.

“Vedi,” mi dice alzandomi il braccio, “siete uguali. Anche tu combatti. Anche tu ami, come lui, chi non ha voce. Viva la Palestina”

Mi si stringe il petto, ma sorrido con tutti i denti. Lui non c'è più, ma la sua voce, mi accorgo, è in molte persone che incontro.

E' con una zia che il cerchio si è chiuso con dolcezza.
Un tempo fioraia in un piccolo chiosco accanto al mercato, oggi sistema le composizioni solo per sé, per la casa, per le giornate in cui serve ordine e bellezza.
Mi ha portata a vedere il vecchio banco dove vendeva: le piastrelle scrostate, l’angolo ancora profumato, come se i gigli ci fossero ancora.
Poi mi ha preso per mano, con quel tocco leggero delle donne che non hanno mai smesso di prendersi cura, e mi ha detto:

“Vieni, ti faccio vedere dove abitava tuo nonno.”

La casa è ora un centro estetico. Sul vetro campeggia una scritta dorata che promette ringiovanimento. Ma io, in quel cortile, non ho visto che infanzia:
il retro dove giocavo con lo skate con le mie cugine, il pesce gatto che nuotava lento in una vasca troppo piccola, il nonno col pancione nudo che cucinava rumorosamente, tra vapori e pentole di metallo.
Non sapeva l’inglese, ma ci chiedeva — con voce bassa e dolce — di massaggiargli la testa, le spalle, e rideva come un bambino quando lo facevamo.

“Sai che cucinava anche pipistrelli?”, mi dice zia, mentre ride, un po’ imbarazzata.
Lo sapevo. Eppure lo avevo dimenticato.
Come certe immagini che si nascondono nei sogni e poi tornano, precise.

Stringo quel ricordo come si stringe un fiore secco tra le pagine. Non profuma più, ma racconta. E quella è la vera eredità: non le foto, non le case, ma i gesti che ci hanno cresciuto.

Gli zii, ognuno a suo modo, hanno tessuto questa mappa affettiva che mi ha protetta nel tempo. Sono una generazione in bilico: prenotano su app, ma cucinano a occhio. Mangiano quinoa, ma si emozionano per un piatto di riso all'uovo come quello di un tempo.
Quando dico loro:

“Andiamo a cercare i piatti che papà amava...”
…le loro facce si illuminano e mi accompagnano pr un pellegrinaggio culinario, che è durato tre settimane.

E lì, infine, seduti attorno a un tavolo di formica, mentre il durian si apre sotto le mani, tra le spine, per liberare la sua dolcezza nascosta, qualcuno sussurra:

“Se solo tutti avessimo ascoltato il suo silenzio… quella richiesta di fermarsi, e godere delle piccole cose.”

Prima di attraversare un altro confine, prima di tornare a un tempo accelerato, stringo al polso il rosario di giada che era di mia nonna.

Lo porto con me come si porta un passaporto invisibile.

Non sono andata per trovare,  ma per ricordare quello che già c’era. Una famiglia, diversa, lontana, delle persone e una città, tutti cambiati, che però parlano di me, della mia storia, e di come sono, della mia eredità.

-----------

ENG

Of course — here is your passage translated into English, staying faithful to your original style: intimate, lyrical, with a touch of quiet reverence and rooted emotion. I've maintained the rhythm, enriched where necessary, and ensured the tone reflects both remembrance and discovery.


In the Roots, My Calling

The trail opens into the jungle like a green wound. It’s narrow, marked only by bits of colored tape—breadcrumbs left by a forgetful traveler. There’s no guide but instinct.
Vines hang like slack ropes, sometimes helpful, sometimes not. The palms don’t want to be touched: spiny, they defend themselves like hearts long closed.

I walk with my cousin—frail, birdlike. Her steps are light, yet I hear her breath catch. She offers me her hand as the path rises, steep as a thought we don’t want to face.
The roots jut out to form makeshift stairs—offered by the earth, or perhaps imposed. No handrails. Only presence.

Around us, the forest sings. Ferns whisper. The rustle of leaves sounds like forgotten words. Then, far off, a mechanical growl—a bulldozer. A blind giant approaching. I lose track of the present and feel the world’s wound: deforestation, rupture, the irreversible.

And yet, there we are—just the two of us. Two souls searching for something. Perhaps a question. Perhaps a name.

On the way back, skin sticky, legs sore, she turns to me and says:

“Want to record a yoga class together?”

In her gaze, I see that gentle strength of someone who’s just returned from far away—Australia in her accent, but a deep wish to belong here, now.
She does pole dance, and every time she lifts from the floor, it’s like watching someone defy gravity. Her heart holds her up. That’s where her power lives.

Then, like a sacred game, she hands me a card from a deck.
It shows a goddess riding a yak.

“Stop explaining everything with logic,” the card says.
“And you will hear your calling.”

I don’t know if I’m moved by the card or because, in that moment, someone is truly seeing me.

A few days later, a relative—a chiropractor with a slightly mystical air—welcomes me into his studio, which smells of incense and well-thumbed books.

“I’ll crack you open,” he says, laughing, as he stretches my spine and snaps my soul back into place.
He lines Tibetan bowls along my back. They vibrate so deeply I feel pierced.

“I don’t know you very well,” he tells me, serious now.
“But I know you’ve always been alone out there. And yet—you’re still here. There’s strength in you, if only you could see it.”

He gives me an amethyst bracelet.

“Switch wrists—depending on whether you want to receive or to give.”
I put it on, not knowing what to expect.

Another cousin—the one who speaks with spirits and animal guides—offers me messages from above. She says I carry something alive inside me: a quiet fire.
And then, an uncle with tired eyes but a wild, youthful rhythm, calls me a bodhisattva.
He tells me stories about my father when he was young. How he refused to pay for school damage he didn’t cause. How he cycled to swim practice every day, how he chose law not out of ambition, but because of justice.

“You see,” he says, lifting my arm,
“you’re the same. You fight. You love, like he did—those who have no voice. Viva Palestina.”

My chest tightens, but I smile with all my teeth. He’s no longer here.
But his voice, I realize, lives in the many people I’m meeting.

And maybe—among all these branches—it was Aunt Lina who helped the circle close, softly.
Once a florist at a little kiosk by the market, now she arranges flowers just for herself. For the house. For the days when beauty keeps things in place.

She took me to see the old stall where she used to sell: the tiles cracked, the corner still faintly perfumed, as if the lilies were still there.
Then she took my hand, with that same gentleness women carry when they’ve never stopped caring for others, and said:

“Come, I’ll show you where your grandfather used to live.”

The house is now a beauty salon. A golden decal on the window promises rejuvenation. But in that courtyard, I saw only childhood:
the back room where I played with marbles, the catfish swimming slowly in a tank too small, my grandfather with his bare belly cooking, loudly, surrounded by steam and metal pots.

He didn’t speak English, but would call us in that low, sweet voice, asking for shoulder and head massages.

“You know he used to cook bats, too?” Aunt Lina tells me, laughing with a mix of embarrassment and pride.
I knew. But I had forgotten.
Like the images that hide in dreams and then return, clear as glass.

I hold that memory like you would press a dried flower between pages. It no longer smells, but it speaks.
And that’s the true inheritance:
not the photos, not the houses—but the gestures that raised us.

Each of my uncles and aunts, in their own way, have stitched together this emotional map that’s protected me over time.
They’re a generation in between—booking things through apps, cooking without recipes. They eat quinoa now, but tear up at the smell of egg fried rice like the one from long ago.

When I say:

“Let’s go find the dishes Dad loved...”
…their eyes light up like the golden glow in old restaurants.

And there, gathered around a wobbly plastic table, as the durian splits open in our hands, its thorny shell guarding a sweetness you wouldn’t expect, someone whispers:

“If only we had all listened to his silence…
that plea to stop, and cherish the small things.”

Before I cross another border, before I return to a faster time, I wrap around my wrist the jade rosary that belonged to my grandmother.
I carry it like a passport of the soul.

I didn’t come to find anything new,
but to remember what was already here:
A family—different, far, changed—
and yet still speaking of me.
Of who I am.
Of the inheritance that lives not in blood,
but in memory, in touch, in return.

Commenti