Al confine con il Tibet-La valle di Nar Phu (PARTE 2)_ At the border with Tibet-The Nar Phu Valley (PART 2)
Giorno 4 – Acclimatamento
La notte è stata difficile. Ho
dormito male, con la testa che pulsava e una febbre che sembrava voler crescere
insieme al buio. Nel sacco a pelo mi sono chiesta se fosse l’altitudine, principi
di menopausa, oppure la maglia e i pantaloni termici di un brand coreano
tarocco che non lasciavano tregua. La sveglia di Harun suona alle 5.20, la mia
poco dopo. Mi alzo, nervosa, e cerco di afferrare un senso in questa fatica
quotidiana. Ma forse il messaggio è più semplice: che dovrei essere più
allenata, e che venire dall’Equatore non aiuta il mal di testa.
Ripenso al mio arrivo a
Kathmandu, dopo Kuala Lumpur. A Kuala Lumpur l’aria era stata appiccicosa, il
caldo quasi insopportabile. Lì, ai piedi dell’Himalaya, l’altitudine era già
sollievo. Ma le cime restavano nascoste da nuvole pesanti di monsone, e la
pioggia arrivava ogni sera a lavare le strade. Thamel era un dedalo di insegne,
clacson, incensi e backpackers. Lì ho ritrovato Harun, dopo mesi. Le prime
ore le avevamo passate parlando di zaini, di cosa portare e di cosa lasciare, ad un
bar che ero solita frequentare quando abitavo in Nepal. Dentro di me mi
chiedevo se ci sarebbero rimasti argomenti per le settimane a venire e quali
sarebbero stati, quando saremmo stati l’uno la compagnia dell’altro, giorno
dopo giorno, assieme a Manisha. L’abbiamo incontrata una mattina in un caffè:
minuta, con l’aria discreta, così diversa dalle immagini digitali che la
mostravano imbragata e lanciata verso i seimila e più. Già allora Harun mi apparve
per quello che è: schietto, asciutto, difficile da penetrare, pragmatico. Interessante. Un
giovane deciso, con un sorriso largo.
Mi scrollo di dosso, immagini e
pensieri già ricordi, che tentano in modo tortuoso di ricordarmi che questa
esperienza l’ho desiderata da tantissimo tempo. Provo una inaspettata gioia,
quando capisco che l’esercizio di acclimatamento può essere fatto senza zaino.
Ci incamminiamo verso un punto
panoramico. Arrivo ultima, come al solito, ma felice. Manisha mi aspetta in
cima, mi batte il cinque con un sorriso allegro.
Appoggio un sasso inciso col nome di mio padre su un vecchio gompa tibetano, scrostato e solitario. È un rito che porto avanti dal 10 settembre di anni fa, sulle Dolomiti: ogni volta che raggiungo un luogo alto e in pace, lascio una piccola targa per mio padre. È il mio modo di fargli vedere la bellezza del mondo dall’alto.
Da quassù si abbraccia tutto: il
ghiacciaio che scende come un fiume immobile e la valle che si allunga fino a
dissolversi. Da quassù rivedo la strada percorsa per arrivare a Phu, un
che sentiero si infila tra canaloni scavati dal tempo, solchi profondi che
raccolgono ghiaia e rivoli d’acqua. Il terreno in alcuni punti cede sotto gli
scarponi: polvere, sassi, ardesie rotte, ciottoli bianchi levigati dal fiume.
Il rumore del torrente qua in alto non si sente, c’è vento, ma ci ha accompagnato costante, gonfio e fangoso, trascinando
rami e tronchi lungo la valle.
Le montagne sono gigantesche,
sproporzionate. Ti chiudono dentro il loro anfiteatro minerale, cancellano il
cielo. Per quanto tu cerchi di salire, resti sempre un puntino minuscolo sotto
di loro. La vertigine si confonde con il mal di montagna: non so più se mi gira
la testa per la rarefazione dell’aria o per la sproporzione smisurata del mondo
che mi circonda.
Penso ai viandanti: uomini e
donne con ceste intrecciate sulla schiena, colme di sassi raccolti. I loro
passi sono lenti ma costanti, e il peso che portano mi continua a far
vergognare del mio zaino, che pure mi sembra sempre troppo gravoso. Quelle
pietre verranno spaccate da altre mani, trasformate in ghiaia, e così nuovi
sentieri nasceranno verso altri villaggi e altre vette.
Al view point, dividiamo biscotti
secchi, barrette e le borracce portate da valle. È in quel momento che quattro
grifoni himalayani appaiono sopra di noi. Sono enormi, con un’apertura alare di
quasi tre metri- credo. Volteggiano senza battere le ali, sospesi nell’aria come presenze mitiche. In Tibet questi uccelli sono considerati
sacri. Nelle cerimonie di sky burial, i corpi dei defunti vengono
lasciati a loro: è l’ultimo atto di generosità, offrire la propria carne agli
uccelli perché la vita continui, perché nulla vada sprecato. Restiamo a
guardare con il naso all’insù per tutto il tempo che ci fa sognare.
Come accade sempre a metà
mattinata, gira il vento, e bisogna quindi scendere. Io faccio attenzione a non
sovraccaricare le ginocchia, ma mi fermo spesso. Non tanto per il fiato, quanto
per guardarmi intorno: è questo che mi piace del camminare piano, la
possibilità di osservare. Intorno a noi, tantissimi yak. Entusiasta del loro latte
e del formaggio che ne ricavano, faccio un commento. Manisha ride e precisa:
«In realtà il formaggio non è di yak, ma di nyak, cioè delle femmine. I
maschi sono yak, le femmine si chiamano dri.». Anche qui, persino nel
linguaggio, il genere ha un suo peso preciso.
Un cartello lungo il sentiero
indica “School”. Seguo con gli occhi la direzione, quasi aspettandomi di vedere
una scuola apparire, ma non c’è nulla. Forse non è mai stata costruita, forse
non lo sarà mai. Ripassiamo dalla statua di Tara, la Madre di tutti i
Buddha, protettrice dei viaggiatori e dei pellegrini. Verde o bianca, nelle sue
diverse manifestazioni incarna la compassione attiva.
Attraversiamo di nuovo il villaggio di Phu, con i suoi vicoli stretti e i muretti a secco che si incrociano come un piccolo labirinto. Nel rientro Manisha ci sorprende. Senza preavviso si mette a fare beatbox, trasformando la sua voce in tamburo e piatti invisibili. Ride di cuore, e la sua risata piena esce dal suo corpicino minuto con una forza che contagia tutti.
Rientriamo al lodge. Qui, in
attesa della cena, bisogna ammazzare il tempo: si lavano i panni, si legge, si
fanno esercizi. A volte ci si diverte con le trecce. Manisha me ne intreccia
due, perfette, mentre un bambino che gira spesso nella tea house mi
guarda, sorride e poi si mette a cavalcioni sul mio piede, come fosse un
cavalluccio. Gioca e ride, e per un attimo il mondo intero sembra semplice come
quel gesto.
La sera, nuovamente attorno alla
stufa accesa, aspettando il solito dal bhat , interrompiamo un film già
visto giocando a Nomi, Cose, Città. Di solito vinco sempre, convinta di
essere l’unica a saper barare senza mai farmi scoprire. Invece scopro che Harun,
a tratti, ha lo stesso talento e vince, con il sorriso maliardo.
Harun, vince spesso, in qualsiasi gioco. Non irrita, anzi. Sembra naturale e ogni
volta accetto la cosa con una smorfia.
Il giorno si spegne così, con il
mal di testa che non se ne va e il silenzio che torna padrone con Manisha che si congeda, ricordandoci l'orario di partenza. In camera,
ognuno si muove dentro confini precisi: io che in silenzio scrivo, lui che
legge Messner; lo sfare e rifare lo zaino, ogni volta uguale, come un rito
domestico in terra straniera. Ci addormentiamo così, spartendo lo spazio in
modo naturale sapendo che al mattino la sveglia romperà il tepore del sacco del
pelo, e ricomincerà la stessa danza:
piegare i vestiti, infilare i calzini umidi, sistemare le coperte, chiudere i
lacci. Poi la colazione, con le scelte sempre uguali — due tipi di tè, due
piatti possibili — e il cammino che riprende. Harun, davanti, Manisha nel
mezzo, io per ultima.
Sembra poco, ma in queste
ripetizioni quotidiane, tra un gesto e l’altro, qualcosa scivola dentro,
silenzioso, senza chiedere permesso.
Giorno 5 – Il ritorno verso Nar passando per il monastero
Ripercorriamo la via del ritorno. Non piove questa volta e finalmente riesco a scattare le foto che all’andata erano impossibili, con il sentiero scivoloso e la pioggia a fiumi. Ci accompagna un cane del villaggio: ci segue ostinato, attraversa la porta di Phu, prosegue sulle cenge, traballa sul ponte tibetano sospeso. Poi, come se avesse deciso che il suo compito era terminato, si ferma, ci osserva andare via e ci segue con lo sguardo, prima di tornare indietro. “Peccato,” penso, “sarebbe stato una bella compagnia.”
Ritroviamo gli spaccatori di
pietra. Sono giovani, forse adolescenti, alcuni a piedi nudi. Corpi chini sul
lavoro, martellano senza sosta. Il colpo metallico sulla pietra si diffonde
nella valle come un tamburo sordo.
Attraversiamo di nuovo Chakyo.
Quel luogo mi è rimasto nel cuore, insieme ai grifoni himalayani. Qui
riprendiamo alcune cose lasciate per alleggerire gli zaini. Sul tavolo, tutto
sparso, come al mercato del baratto, cerchiamo di riordinare. Regalo alcune
maglie e un paio di leggins a Manisha. Guardo il suo kit di pronto soccorso: un
caos di plastica gialla spelata, cerotti di ogni tipo, medicine mischiate,
assieme alla bussola ed altro. Sembra un masso fragile, pronto a sgretolarsi. Le
offro il mio, più ordinato, nuovo, come devono essere le cose importanti.
Le guide ambientali qui raramente hanno materiale tecnico di buona qualità:
spesso lo prendono di seconda mano dai trekking precedenti, dai turisti che
lasciano oggetti che non vogliono riportare a casa. Qualche volta riescono a
noleggiare attrezzatura discreta, oppure a comprare copie ben fatte delle
marche più famose, imitazioni che si trovano ovunque a Kathmandu. Ma resta
un’asimmetria evidente: noi con i nostri zaini iper-organizzati, loro con ciò
che capita, spesso inadatto ma sufficiente a sopravvivere.
Il sole picchia, il vento soffia
caldo, e prima di rimetterci in cammino, Manisha si ferma a registrare la
nostra presenza dalle autorità. Mi metto gli occhiali da sole: il paesaggio
appare lunare.
Poi i muli: passano lenti come in
un film di Sergio Leone. La luce è gialla, abbagliante. Uno dietro l’altro, con
i campanelli che tintinnano prima di loro, portano ceste piene di sassi,
avvolte in tessuti fucsia e blu. Un giovane pastore, con un bastone, li guida.
Sono colonne mute, fatte per il lavoro.
Il sentiero si fa sali e scendi. Manisha vede un masso e ci si lancia sopra come se fosse una palestra naturale: ride, dice che deve allenarsi per una gara a Kathmandu. «Fai un video?» mi chiede. Si toglie gli occhiali, si sistema la fascia, si sistema la maglia, ha le trecce e gioia sul viso. Harun la osserva ed in un attimo, si illumina, sorride — e la segue, arrampicandosi con naturalezza. Alto, asciutto, sembra che la roccia lo conosca da tempo. “Alè, Brava Manisha!” incita.
Io mi siedo, scarto una barretta
e li guardo: due corpi diversi, la stessa leggerezza.
Ricordo la mia prima volta con il
boulder. Non capivo il senso—massoni umidi, gelati, d’inverno. Le dita fredde,
la fatica per salire pochi centimetri. Sotto di me, braccia tese, come se
potessero afferrarmi in caso di caduta. E poi io, annoiata e curiosa, che
lascio i massi per esplorare una grotta
formatasi da un crollo. Era Uliveto Terme, un paesino in Toscana tra Pisa e
Vicopisano.
Intorno il paesaggio cambia.
L’erba sostituisce il fango. Si aprono boschi bassi, radure. Fiori ovunque:
alcuni sembrano ombrellifere, altri piccoli denti di leone. Li raccolgo con la
stessa curiosità di bambina. Il sole brucia, e il sentiero ondula senza tregua.
Finalmente, dopo l’ennesima
cengia con il fiume fangoso che scorre in basso, vediamo in lontananza una
porta: annuncia l’arrivo a Nar e al suo monastero. È fatta di legno e argilla
rossa, con un foulard bianco annodato nel mezzo che sventola al vento. È un
segno di benedizione: i foulard bianchi, khata, vengono regalati nei
villaggi durante cerimonie, partenze, arrivi, come augurio di buon cammino.
Si entra in una nuvola, e il
tempo cambia di colpo, come spesso mi cambia l’umore. Non riesco ad essere
entusiasta come a Phu. Il monastero sembra lasciato a sé, in restauro. Colonne
ritinteggiate di rosso, pareti di giallo, dettagli blu e verdi. Colori non
casuali: nel buddhismo tibetano ognuno ha un significato — blu è il cielo, la
saggezza; giallo la terra, la radice; rosso la compassione; verde l’azione
illuminata. Tutti insieme disegnano una mappa dell’universo. Ma l’impatto qui
non è spirituale. I monaci lavorano a fili elettrici, spennellano balaustre.
Caldaie da sistemare, secchi d’acqua, pennelli sporchi. Più che accoglienza
spirituale, sembra un cantiere, e i monaci sembrano non accorgersi della nostra
presenza.
Non ci salutano. Non per
infastidimento, semplicemente continuano a lavorare. Uno soltanto ci indica le
stanze.
Ci sistemiamo: e prendiamo le
solite postazioni. Poi usciamo a guardare le sale principali. Le nuvole calano
di colpo, il sole sparisce. Sentiamo i bambini monaci cantare e recitare
preghiere prima della merenda. Appena finiscono, iniziano una partita a calcio
con un pallone sgonfio, per non farlo volare via-penso. Mi butto in mezzo,
rinvio il pallone come Zoff, rido, faccio da arbitro. Poi, mi stanco presto.
Torno in camera. Faccio
stretching, massaggio la schiena e le gambe con l’olio cinese che ho portato
con cura dalla Malesia. Unguenti facili da trovare laggiù, canforati, mescolati
a mentolo o erbe, usati per dolori muscolari, torcicollo, contusioni. L’odore è
pungente, inconfondibile.
Harun rientra. Penso: “poveraccio,
oltre a condividere la stanza con me e sopportarmi, deve pure annusare questa
camera impregnata di canfora”. Anche lui fa esercizi. E anche se rimango seria,
la scena mi fa ridere: fuori nebbia e pioggia, i monaci che tinteggiano, e noi
due stranieri che ci muoviamo in uno spazio di tre metri per due, appoggiati a
pareti di legno, appesi al bordo dei letti, con contorsioni sopra i materassi come
due imbecilli. Gli unici normali, qui, sono i bambini che corrono e giocano.
La cena è servita dopo la
preghiera della sera. I bambini monaci siedono composti, le tuniche rosse che
scivolano sulle spalle. Prima di toccare il cibo recitano i sutra. Le
voci sottili si intrecciano, un mormorio che accompagna il dondolio dei loro
corpicini. Non toccano nulla finché un adulto non entra e concede il permesso.
Solo allora mangiano: composti, sì, ma felici come ogni bambino davanti al
piatto tanto atteso.
Sopra la mia testa, tra testi
religiosi, trovo un libro illustrato: sembra un fumetto, con un bambino rotondo
che brandisce una spada, un supereroe per animali buffi in foresta.
I tavoli sono bassi, le panche
semplici: lunghe assi di legno, levigate dall’uso. La postura qui non è
casuale: inginocchiati o seduti in basso, i monaci pregano e mangiano vicini al
suolo, in segno di umiltà. Li aiutiamo a pulire e sistemare.
La cucina rimane intoccabile,
sacra. Non entriamo; si capisce che non è spazio nostro. Ci si affaccia solo
per riempire le borracce. Sul davanzale spuntano funghi freschi: non porcini,
più simili a gallinelle. Penso all’ottobre in Appennino, alla stagione dei
funghi, a come ho imparato a cercarli negli ultimi anni. La bellezza del
raccogliere, l’entusiasmo della sorpresa. Come quella volta, il giorno prima
del mio compleanno, quando all’uscita di una via in falesia sulle Dolomiti mi
aspettava, sopra l’ultimo rinvio, un porcino gigante.
Intorno alla stufa, nel cuore del
monastero, la vita si raduna: monaci, contadine e contadini. Ridono, si
riscaldano, sorseggiano zuppe, attorcigliano con calma i lunghi noodles di riso
per le thukpe. Non c’è fretta, solo la ripetizione lenta di gesti
tramandati da generazioni.
Fuori è buio, la pioggia
inghiotte i cortili. I rumori della cucina, man mano che ci allontaniamo, si
fanno più lievi. In stanza, Harun ed io torniamo ai nostri gesti silenziosi: il
libro nelle sue mani, il quaderno nelle mie. La luce al neon è dura, la finestra lascia entrare solo
il nero.
E nel silenzio, mentre la penna
corre, penso a quanto conti poco ciò che si dice, e quanto invece resti di ciò
che non viene detto. È lì che mi accorgo che una distanza quotidiana, ripetuta,
può tessere una trama invisibile quanto le parole.
Rompo il silenzio: «Perché non ci
diciamo mai buonanotte?»
Harun alza lo sguardo, sorride: «La prima notte l’ho detto. Tu non hai risposto. Così non l’ho più
detto.»
Resto interdetta, davanti a
quello sguardo che sembra dire: “che ci vuoi fare, te lo avevo detto!” Poi rido
piano. Mi giustifico. Forse ero troppo stanca. Forse non ho sentito. Eppure me
la ricordo quella buonanotte, ma non ricordo perché decisi di non rispondere.
Da quella sera cominciamo a
dircelo – e Manisha, ridendo, dirà più tardi che la nostra buonanotte è stata
una conquista. In realtà resterà un piccolo rito confinato alle montagne, come
un sigillo discreto, nato e finito lassù.
E, inevitabilmente, mi addormento
pensando alla distanza. Il pensiero corre a chi è in Italia e in Malesia, o a
quella frase che mi ha colto di sorpresa di recente: «nel leggerti mi sto
affezionando a distanza», arrivata dall’altro lato del tempo, dalle pareti
delle Alpi. Pieni e vuoti, presenze e assenze, detto e non detto, volere e non
potere, distanze e vicinanze geografiche, emotive, anagrafiche: non so come
bilanciare. Forse non si deve bilanciare nulla. Forse bisogna soltanto vivere
l’attimo, sapendo che ogni cosa — come le nuvole sulle cime — passa, muta, e
non resta mai uguale.
E fuori, oltre la porta, restano
accese soltanto poche luci tremolanti, sospese nel bianco della nebbia.
------------------------------------------------
(ENG)
Day 4 – Acclimatization
The night was difficult. I slept badly, my head
pounding, fever rising together with the dark. Inside the sleeping bag I
wondered: was it the altitude, the beginnings of menopause, or perhaps the fake
Korean thermal shirt and pants that gave me no respite? Harun’s alarm went off
at 5:20, mine soon after. I rose, nervous, trying to grasp some hidden meaning
in this daily fatigue. But perhaps the message was simpler: I should have
trained more, and coming straight from the Equator does nothing for the headache.
I thought back to my arrival in Kathmandu,
after Kuala Lumpur. Kuala Lumpur had been suffocating: sticky air, unbearable
heat. There, at the foot of the Himalayas, altitude itself was already a
relief. The peaks, though, stayed hidden behind monsoon clouds, and every
evening rain descended to wash the streets. Thamel was a labyrinth of
signboards, honking horns, incense smoke, and backpackers. It was there I met
Harun again, after months. The first hours we spent speaking of backpacks, what
to bring and what to leave behind, at a café I used to frequent when I lived in
Nepal. Inside I asked myself: would there be anything left to talk about in the
weeks ahead, when we would be each other’s only company, day after day, along
with Manisha? We met her one rainy morning in another café: small, discreet in
manner, so different from the digital images that showed her strapped in,
conquering six-thousanders. Even then, Harun appeared to me as he is: frank,
spare, difficult to penetrate, pragmatic. A determined young man, with a wide,
disarming smile.
I shook away images and thoughts—already fading
memories—that tried to remind me how long I had desired this journey. And then,
an unexpected joy: the day’s acclimatization exercise would be done without
backpacks.
We set out toward a viewpoint. I arrive last,
as always, but happy. Manisha waits for me at the top, gives me a high-five,
her smile broad and bright.
Then the Pangri Glacier opens before us. An
immense expanse of ice, a millennial body carved by the breathing of mountains.
Its tongues descend into the valley like frozen wounds, still and alive at the
same time. Behind, through curtains of cloud opening and closing like theatre
drapes, appears the silhouette of Himlung Himal—over seven thousand meters of
silence and solitude. It lacks the fame of Annapurna or Manaslu, but in that
discretion lies its charm: a stone guardian between Nepal and Tibet, often veiled
by sudden mists.
I place a stone inscribed with my father’s name
on an old, weatherworn Tibetan gompa. It is a ritual I began on September 10
years ago, in the Dolomites: each time I reach a high and peaceful place, I
leave a small plaque for my father. My way of showing him the beauty of the
world from above.
From up here, everything can be embraced: the
glacier flowing like a frozen river, the valley stretching until it dissolves.
From up here, I retrace the road that led us to Phu, the path threading through
gorges carved by time, deep furrows gathering gravel and rivulets. The ground
gives way under boots in places: dust, broken slates, white stones smoothed by
the river. The torrent cannot be heard up here, though it has been with us
always—swollen, muddy, dragging branches and trunks through the valley.
The mountains are gigantic, disproportionate.
They close you inside their mineral amphitheater, erasing the sky. However much
you climb, you remain a speck beneath them. Vertigo confuses with mountain
sickness: I no longer know if my head spins from the thin air or from the
immensity of the world around me.
I think of the porters: men and women with
woven baskets strapped to their backs, filled with stones. Their steps are slow
but steady, and the weight they carry makes me ashamed of my backpack, which
already feels too heavy. Those stones will be shattered by other hands, turned
into gravel, and so new paths will be born toward other villages, other peaks.
At the viewpoint, we share dry biscuits, energy
bars, and the water we carried. Then four Himalayan griffons appear above us.
Enormous, nearly three-meter wingspans. They circle without flapping, suspended
in the thin air like mythic presences. In Tibet they are sacred. In sky burial
ceremonies, the dead are left to them: the final act of generosity, offering
one’s flesh so that life continues, nothing wasted. We crane our necks,
dreaming with them as they circle.
As often happens by mid-morning, the wind
turns, and we begin the descent. I tread carefully, sparing my knees, but I
stop often—not for breath, but to look. This is what I like about walking
slowly: the chance to see. Around us, yak. Enthusiastic about their milk and
cheese, I make a comment. Manisha laughs and corrects me: “In truth the cheese
isn’t from yak, but from nyak—the females. The males are yak, the
females are called dri.” Even in language, here, gender has its precise
weight.
A sign by the path reads “School.” My eyes
follow the direction, expecting a building, but nothing. Perhaps it has yet to
be built, perhaps it never will. We pass again by the statue of Tara, Mother of
all Buddhas, protector of travelers and pilgrims. Green or white, in her
manifestations she embodies active compassion.
We cross Phu again, its narrow lanes and
dry-stone walls forming a small labyrinth. On the way back, Manisha surprises
us: without warning she begins beatboxing, her voice transformed into drums and
cymbals. She laughs heartily, and from her small frame her laughter bursts
loud, contagious.
Back at the lodge, in the long wait for dinner,
time must be killed: laundry, reading, exercise. Sometimes braiding. Manisha
weaves my hair into two perfect braids, while a child who often lingers in the
teahouse watches me, smiles, climbs onto my foot as if riding a pony. He plays,
laughs, and for a moment the world is as simple as that gesture.
Evening, around the stove, waiting for dal
bhat, we abandon a half-seen film to play “Names, Things, Cities.” Usually I
win, convinced I alone can cheat without being caught. Tonight I discover
Harun, at times, has the same gift. He wins again, his smile sly, irresistible.
Harun wins often, at any game. It does not irritate—strangely, it feels
natural, and I accept it with a half-grimace.
The day fades with my headache still stubborn,
silence reclaiming its rule. In the room, each of us moves within clear
boundaries: I write, he reads Messner; unpacking and repacking, always the
same, like a domestic ritual in foreign land. We fall asleep sharing space
naturally, knowing that morning the alarm will shatter the warmth of our
sleeping bags, and the same dance will resume: folding clothes, sliding damp
socks back on, arranging blankets, tying laces. Then breakfast, always the same
choices—two teas, two dishes—and the march resumes. Harun ahead, Manisha in the
middle, me last.
It seems little, but in these daily
repetitions, between gesture and gesture, something slips in—silent, unasked.
Day 5 – The Return Toward the Monastery and Nar
We retrace our steps. No rain this time, and at
last I can take the photos impossible on the way out, when the path was
slippery, washed by torrents. A dog follows us from the village: through Phu’s
gate, across the ledges, trembling over the Tibetan bridge. Then, as if its
duty is done, it stops, watches us depart, and turns back. “What a pity,” I
think. “It would have been a fine companion.”
We find the stone breakers again. Young, some
barefoot. Their bodies bent, their hammers striking with the same dull rhythm,
echoing through the valley like drums.
We cross Chakyo again. That place has stayed in
my heart, together with the griffons. Here we collect the belongings left
behind to lighten our loads. The table is chaos, a barter market of clothes,
bars, ropes. I give Manisha shirts and leggings. I look at her first-aid kit:
peeling yellow plastic, scattered medicines, a compass among them. Fragile,
ready to crumble. I hand her mine, neat, new, as such things should be.
Here, guides seldom own good equipment. Most is
second-hand, left by trekkers unwilling to carry it home. Some, with luck, can
rent or buy decent imitations of famous brands in Kathmandu. But the asymmetry
remains: us with our organized packs, them with what comes to hand, often
inadequate but enough to survive.
The sun beats down, wind burns hot. Before
moving on, Manisha registers our presence with the authorities. I put on
sunglasses: the landscape looks lunar.
Then the mules arrive, slow as in a Sergio
Leone film. Golden light, dazzling. One after another, bells chiming before
them, they carry baskets of stones wrapped in fuchsia and blue cloth. A young
shepherd, with a stick, guides them. A mute column, built for labor.
The path rises and falls. Manisha spies a
boulder and launches herself at it, laughing: she must train for a race in
Kathmandu. “Film me?” she calls, adjusting her glasses, her cap, the braids
swinging. She grins wide. Harun watches her and in an instant his face lights,
he smiles—then follows, climbing with a natural grace. Tall, lean, as if the
rock has known him long. “Alè, brava Manisha!” he cheers.
I sit, unwrap a bar, watch them: two different bodies, the same lightness.
I recall my first time bouldering. I never saw
the sense of it: cold, damp rocks in winter, fingers numb, the effort for a few
pitiful meters. Below, arms outstretched as if they could really catch me. Soon
bored, I wandered into a cave formed by a collapse. It was at Uliveto Terme, a
small Tuscan village between Pisa and Vicopisano.
The landscape changes. Grass replaces mud. Low
woods, clearings. Flowers everywhere: some like umbels, others like small
dandelions. I gather them with childish delight. The sun burns, the path
undulates relentlessly.
At last, after yet another ledge above the
muddy river, we see a gate: Nar and its monastery. Wood and red clay, a white
khata scarf tied at its center, fluttering in the wind. A blessing, given at
ceremonies—departure, arrival, good fortune.
We walk into a cloud. Weather shifts suddenly,
as my moods often do. I cannot find in Nar the enthusiasm I felt at Phu. The
monastery feels abandoned to repairs: red columns repainted, yellow walls,
details in blue and green. Sacred colors—blue for sky and wisdom, yellow for
earth and root, red for compassion, green for enlightened action. Together they
map the universe. Yet here, they smell of fresh paint, not spirit. Wires,
lamps, buckets, tired brushes. More construction site than sanctuary. The monks
notice us hardly at all.
They do not greet us. Not out of disdain, but
because they continue their work. One gestures toward our rooms, then returns
to painting.
We settle in—same ritual, dividing space,
unpacking and repacking. Later we explore the halls. Clouds sink low, sun gone.
Children’s voices rise in chants, prayers before a snack. When they finish,
they spill into a game of football, a deflated ball keeping it from flying
away. I join, kick it like Zoff, laugh, act as referee. Soon I tire.
Back in the room, I stretch, massage back and
legs with Chinese balm carried from Malaysia. Camphor, menthol, herbs. The
smell stings the air. Harun returns. “Poor man,” I think, “besides sharing a
room with me, he must endure this cloud of camphor.” He, too, begins exercises.
I bite back a laugh: outside fog and monks painting; inside, two foreigners
twisting in a three-by-two room, clinging to bedframes like fools. The only
normal ones here are the children, running and playing.
Dinner comes after evening prayers. The child
monks sit, red robes slipping from shoulders, hands folded. Before touching
food, they recite sutras. Thin voices weave into an ancient murmur, their
bodies swaying with the rhythm. They do not touch a grain until an elder
enters, gives permission. Only then do they eat, composed yet radiant with joy.
Above my head, among sacred texts, I find an
illustrated book: a plump boy with a sword, a forest of comic animals.
Tables low, benches plain, worn smooth. Posture
here is no accident: kneeling or seated close to the ground, monks eat and pray
in humility. We help clean, arrange.
The kitchen remains sacred, untouchable. We do
not enter. Only for water do we approach. On the sill, fresh mushrooms, not
porcini but like chanterelles. I think of October in the Apennines, mushroom
season, the joy of foraging, the surprise. Like that birthday eve in the
Dolomites, when, topping out of a climb, I found a giant porcino waiting above
the last anchor.
Around the stove, life gathers: monks, farmers,
women from the fields. They laugh, sip soups, unravel noodles. No haste, only
gestures repeated over generations.
Outside, darkness and rain swallow the
courtyards. In our room, Harun and I return to our quiet gestures: his book, my
notebook. Me in my sleeping bag writing, him in his reading Messner. The neon
light harsh, the window framing only black.
And in the silence, as the pen runs, I think
how little what is said matters, and how much endures in what is not. A daily
distance, repeated, weaving an invisible bond as strong as words.
I break the silence: “Why don’t we ever say
goodnight?”
Harun looks up, smiles faintly: “The first night I did. You didn’t answer. So I
stopped.”
I freeze, then laugh softly. Perhaps I was too tired. Perhaps I didn’t hear. I
even remember a goodnight, faint, but not why I chose not to respond.
From then, we begin again. And Manisha, later,
laughing, calls it our little conquest. In truth it will remain only a small
ritual, confined to these mountains, born and ended here.
I fall asleep thinking of distance. My thoughts
turn to those at home, and to a phrase that caught me unawares: “reading you, I
find myself growing attached, even at a distance.” It came from the other side
of time, from the Alps. Full and empty, presence and absence, said and unsaid,
wanting and not being able. Distance and nearness—geographic, emotional, of
age. I do not know how to balance them. Perhaps one should not balance at all.
Perhaps it is enough to live the moment, knowing that everything—like clouds on
peaks—passes, shifts, never stays the same.
Outside, beyond the door, only a few trembling
lights remain, suspended in the white of the fog.
Commenti
Posta un commento