Coprifuoco, candele e proiettili: appunti dalla rivolta in Nepal/Curfew, Candles, and Bullets: Notes from Nepal’s Uprising (8-13 Sep 2025)


(ITA)
KATHAMNDU, 8 settembre- LA PROTESTA GEN-Z E LA REPRESSIONE

Coprifuoco. Stanotte piangiamo 18 tra giovani e adolescenti morti perché manifestavano. Uso eccessivo della forza.
È successo tutto stamani dopo il mio ultimo post.
A volte la storia si ripete non come tragedia o farsa, ma come una fotografia sfocata di se stessa. Stamani, le strade del Nepal si sono colorate di sangue giovane: 18 morti, centinaia di feriti, un’altra generazione che scopre a caro prezzo il volto duro del potere.
Questa non è solo cronaca. È il riflesso di un malessere profondo, di un paese che sembra aver dimenticato le sue promesse. Corruzione, governi arroganti, partiti chiusi in se stessi e incapaci di ascoltare: è questo il terreno su cui è esplosa la rabbia della Gen-Z nepalese. Ragazzi e ragazze nati dopo la monarchia, cresciuti nell’era del Wi-Fi, che non si accontentano più dei discorsi vecchi dei padroni del potere.
Questi giovani non cercano un nuovo re, né un nuovo partito a cui inginocchiarsi. Vogliono dignità, giustizia, voce. E chi li reprime, chi chiude i social, chi spara… dimentica che anche il ferro dei fucili arrugginisce quando è controvento.
Dopo anni, mi trovo anch’io di nuovo a Kathmandu. Con l'iniziativa che ho fondato — ironia della sorte — che lavora proprio sull’empowerment giovanile, sul dare voce a chi è ai margini. E mai come ora ho avuto la sensazione di essere al posto giusto nel momento giusto. Per raccontare, non solo un episodio, ma un’onda più grande, che non conosce confini.
Oggi qui è stato imposto il coprifuoco. Gli ospedali mancano sangue, materassi, medicine. Persone sono "disperse" e trattenute. Ma ciò che più manca, è la volontà politica di ascoltare. Eppure, nonostante tutto, i ragazzi sono ancora in piedi, con le mani vuote e la voce piena.
Il Nepal – come tanti altri luoghi del mondo – si trova davanti a un bivio. Ascoltare, o reprimere. Cambiare, o cadere.
Perché il vero potere, oggi, è quello che ha il coraggio di abbassarsi per ascoltare chi alza la voce non per odio, ma perché vuole vivere. E vivere meglio.

AGGIORNAMENTO DA KATHMANDU, 9 settembre — 0re 14:49 locali- LA FUGA DEI POLITICI E DIMISSIONI
Il secondo giorno di proteste è iniziato all’alba, ma in realtà non è mai finito. Il coprifuoco imposto nella notte è rimasto lettera morta: le strade sono ancora piene. I manifestanti non si fermano, non arretrano. La rabbia ha superato la paura, il fumo ha coperto le minacce, e la gente cammina decisa, senza più aspettarsi nulla dall’alto.
Non è una protesta estemporanea: è una chiamata a raccolta, un rigetto collettivo di un sistema che ha fallito. Le richieste risuonano chiare nelle piazze di Kathmandu e oltre: dimissioni del governo, elezioni anticipate, fine del nepotismo, basta corruzione. Non si tratta più di ideologia, ma di sopravvivenza.
Questa volta la rabbia è matura, consapevole. Non è più solo giovanile: ci sono donne e uomini, inclusi i gen z, ragazzi nati dopo la guerra civile ma stanchi già da una vita. È un popolo intero che ha smesso di sperare in chi lo governa, e ha iniziato a contare solo su sé stesso.
Nel cielo, continuano a girare elicotteri militari. Non evacuano feriti. Non portano aiuti. Volano sopra le teste di chi resiste, probabilmente per aprire vie di fuga a chi ha già portato via tutto quello che poteva.
Gli aeroporti sono bloccati, i voli sospesi. Il fumo degli scontri ha avvolto anche il cielo. Eppure qui, a terra, tutto è chiarissimo.
Sembra di essere tornati indietro.
A quando questo Paese prometteva rinnovamento e giustizia. A quando chi lo abitava credeva che la fine della monarchia avrebbe segnato l’inizio di un’era diversa.
E invece oggi, la parola più ricorrente non è “speranza”, ma “tradimento”, ENOUGH IS ENOUGH.
Ma il Nepal non è solo cronaca. Per me non lo è mai stato.
È il Paese che mi ha insegnato a guardare, non solo a vedere.
È qui che ho capito cosa significhi davvero ascoltare il mondo, in silenzio, senza fretta.
Mi ha accolto quando non sapevo ancora chi fossi né cosa stessi cercando, e con la sua umiltà, la sua dignità silenziosa, mi ha spinto a fare questo lavoro: raccontare, senza filtri, ciò che accade sotto la superficie.
Il Nepal mi ha insegnato la gratitudine, la pazienza, e la forza della comunità.
E mi ha insegnato anche che i nepalesi, per quanto miti, non si piegano all'infinito. Che se li porti al limite, non reagiscono con mezze misure. Si alzano, tutti insieme, e dicono basta.
Oggi, mentre cammino tra loro, provo una profonda riconoscenza. E un’enorme tristezza.
Perché meritano molto di più.
E perché questa storia, come troppe altre in Asia e altrove, l’abbiamo già vista. Ma oggi, nel cuore del Nepal, si sta riscrivendo. Di nuovo.
E forse, questa volta, qualcuno farà attenzione.
Intanto i potenti fuggono e arrivano dimissioni

AGGIORNAMENTI dal coprifuoco, 10 settembre-Nepal in fiamme
Kathmandu si sveglia in silenzio sotto un coprifuoco di ferro. I soldati pattugliano le strade, le prigioni sono state scassinate, i negozi devastati nel caos dei saccheggi. Eppure, alle 7:30 del mattino, i piccoli chioschi hanno aperto: yoghurt, banane, biscotti. Piccoli gesti di vita che resistono tra le macerie di un Paese in fiamme.
Filomonarchici, militari, sono al tavolo di negoziazione. Si chiede ad esponenti del Gen Z di partecipare, ma si cominciano ad intuire le fragilità. Intanto il coprifuoco non concede nemmeno di piangere i morti. Le domande rimangono: chi ha dato l’ordine? Chi c’era, chi sapeva.
La notte scorsa, sul tetto, i ragazzi ridevano e cantavano stanchi, confusi, mentre in lontananza il cielo era rosso: il Parlamento e gli archivi giudiziari bruciavano, come se anche la memoria della nazione fosse data alle fiamme. Evidenze che per anni non hanno portato giustizia, visto che i morti della guerra civile sono lì ad aspettare verità e giustizia.

Qui, nella guesthouse che è diventata rifugio e roccaforte di comunità, stamattina sono arrivati alcuni giovani attivisti. Mi hanno parlato di un’agenda non negoziabile, firmata da The Algorithm, una comunità all'ìnterno del movimento Gen Z , guidata dai giovani stessi. Tre punti chiari come pietre: trasmettere in diretta ogni dialogo e negoziazione , sciogliere subito il Parlamento, formare entro tre giorni un governo ad interim che porti il Paese a nuove elezioni e a giustizia per le vittime. “Questo è il minimo,” mi hanno detto, “per ridare fiducia e futuro alla nostra generazione.”

Oggi però, tra fumo e silenzi, è anche il compleanno di mio babbo. E quando ci è stato permesso di uscire, davanti alla statua di Ganesh -che a lui piaceva negli ultimi tempi adorare- ho chiesto fortuna. E nelle parole di suo fratello, sento una sorta di rassicurazione: «Ho visto i video dei ragazzi che lanciano pietre. Tuo padre e io ci siamo passati quando eravamo giovani; anche noi abbiamo partecipato con le pietre, per fortuna senza molotov. Capisco fino in fondo queste rivendicazioni». Una voce che sembra venire da lontano e dall’alto, che mi ricorda che le lotte dei figli affondano sempre le radici nelle esperienze dei padri. Ovunque, o quasi.

AGGIORNAMENTO 13 Settembre : L'ILLUSIONE DELL'ORDINE
Il tramonto, dicono, lava via tutto. A Kathmandu, stasera, sembra quasi vero: il coprifuoco tolto, gli aeroporti aperti, i turisti invitati a venire perché “il Nepal è un posto bellissimo, non disdite i vostri viaggi”. Tutto rimesso in vetrina, come se bastasse spolverare per rimettere in ordine la casa.
Peccato che i morti siano già 51, ufficiali, e che molti ragazzi non abbiano ancora un nome, un’età, un certificato. Peccato che tredicimila detenuti siano scappati e che solo poco più di dodicimila siano stati ricatturati. Peccato che le madri piangano davanti a candele tremolanti e che i giovani abbiano imparato troppo presto cosa significa “uso sproporzionato della forza”.
È arrivata Sushila Karki, ex giudice suprema, prima donna a guidare un governo in Nepal. È andata a trovare i ragazzi feriti. Un gesto, non ancora una risposta. Otto partiti, intanto, hanno già contestato lo scioglimento della Camera, accusando il presidente di violare la Costituzione.
Come sempre, tutto sembra risolto in apparenza. Ma questa volta gli animi ricordano. Perché alla domanda “com’è stato possibile?”, la risposta ce l’hanno in tasca sia i vecchi che i giovani ad ogni angolo di strada. È quel segreto di Stato che segreto non è: la verità che tutti conoscono e che nessuno dice. Quanto potrà reggere ancora l’illusione di questa transizione?
Intanto, a New York, il Nepal ha votato a favore della Dichiarazione di New York per la nascita dello Stato di Palestina. Sul piano internazionale un voto “giusto”. Sul piano interno, ragazzi che muoiono in strada senza nemmeno un nome.
Il Nepal vive così, sospeso tra la sua bellezza da cartolina e le sue tragedie irrisolte. Tra il richiamo dei turisti e le urla delle madri. Tra la promessa di elezioni a marzo e l’ennesimo capitolo di impunità.
Domani uscirà un mio video per Future Rights, in occasione della Giornata Nazionale dei Diritti dell’Infanzia in Nepal. Non sarà una festa, ma un ricordo amaro e un appello.
Pubblicherò anche un pezzo dedicato alle vite spezzate e all’impunità, perché le istituzioni passano, i governi cadono, ma l’abitudine a non pagare non deve restare.
Se riuscite, leggetelo. Non per me, ma per quei giovani che non hanno più voce.

ENG

Kathmandu, September 8 — The Gen Z Protest and the Crackdown

Curfew. Tonight we mourn eighteen young lives, teenagers among them, killed for marching in the streets. Excessive use of force.

It all happened this morning, after my last post.
Sometimes history doesn’t repeat as tragedy or farce, but as a blurred photograph of itself. This morning, the streets of Nepal were painted with young blood: eighteen dead, hundreds wounded, another generation discovering, at a terrible price, the hard face of power.

This is not just news. It is the reflection of a deeper malaise, of a country that seems to have forgotten its promises. Corruption, arrogant governments, parties closed in on themselves, deaf to society: this is the ground on which the rage of Nepal’s Gen Z exploded. Boys and girls born after the monarchy, raised in the Wi-Fi era, no longer willing to accept the worn-out rhetoric of those who cling to power.

These young people are not looking for a new king, nor for a party to kneel before. They want dignity. Justice. A voice. And those who repress them, who shut down social media, who shoot — forget that even the iron of rifles rusts when it’s against the wind.

After years, I find myself back in Kathmandu. With the initiative I founded — irony of fate — that works precisely on youth empowerment, on giving a voice to the margins. Never have I felt so strongly that I was in the right place at the right time. To witness not just an episode, but a wave that knows no borders.

Today, a curfew has been imposed. Hospitals run out of blood, mattresses, medicine. People are “disappeared,” held without word. But what is missing most is political will to listen. And yet, despite everything, the youth are still standing: with empty hands, but with voices full.

Nepal — like so many other places in the world — stands at a crossroads. To listen, or to repress. To change, or to fall.
Because real power, today, is the one that dares to bend down and listen to those who raise their voices not out of hatred, but out of the will to live. To live better.

Update from Kathmandu, September 9 — The Flight of Politicians and Resignations

The second day of protests began at dawn, though in truth it never ended. The curfew imposed overnight was nothing but ink on paper: the streets are still full. Protesters do not stop. They do not retreat. Anger has overtaken fear, smoke has smothered threats, and people walk steadily, no longer expecting anything from above.

This is not a spontaneous outburst. It is a call to arms of conscience, a collective rejection of a failed system. The demands ring clear in the squares of Kathmandu and beyond: resignation of the government, early elections, an end to nepotism, enough corruption. This is no longer ideology. It is survival.

This time the rage is mature, conscious. No longer just youthful: there are men and women, alongside Gen Z — boys and girls born after the civil war, but already weary of a lifetime of disillusion. It is an entire people that has stopped hoping in its rulers and begun relying only on itself.

In the sky, military helicopters circle. They do not evacuate the wounded. They do not bring aid. They hover above the heads of those who resist — perhaps to open escape routes for those already packing away what they could.

Airports closed. Flights suspended. Smoke from clashes climbing into the sky. And yet, on the ground, everything is painfully clear.

It feels like going back. Back to when this country promised renewal and justice. Back to when its people believed that the end of monarchy would mean the beginning of something different. Instead, today, the word most often repeated is not “hope,” but “betrayal.” Enough is enough.

But Nepal is not just news. Not for me, not ever. It is the country that taught me to look, not only to see. Here I learned what it means to listen — truly, silently, without hurry.

It welcomed me when I didn’t yet know who I was or what I was searching for. With its humility, its quiet dignity, it nudged me toward this work: telling stories without filters, digging beneath the surface.

Nepal taught me gratitude, patience, the strength of community. It also taught me that Nepalis, however gentle, do not bow forever. Push them to the edge and they do not answer halfway. They rise, all together, and they say: enough.

Today, as I walk among them, I feel deep gratitude. And enormous sadness.
Because they deserve so much more.

And because this story, like too many others in Asia and elsewhere, we have seen before. But today, in the heart of Nepal, it is being rewritten. Again. And perhaps, this time, someone will pay attention.

Meanwhile the powerful flee, and resignations arrive.

Update from Curfew, September 10 — Nepal in Flames

Kathmandu wakes in silence under an iron curfew. Soldiers patrol the streets, prisons have been broken open, shops looted in the chaos. And yet, at 7:30 a.m., the small street stalls open: yogurt, bananas, biscuits. Small acts of life resisting in a country on fire.

Royalists, military men, sit at the negotiation table. Gen Z representatives are asked to join, but cracks are already visible. Meanwhile, the curfew doesn’t allow even mourning the dead. The questions remain: who gave the order? Who knew? Who stood by?

Last night, on the rooftops, boys laughed and sang — tired, confused — while in the distance the sky burned red. Parliament and the judicial archives in flames, as if the nation’s memory itself had been set alight. Evidence that, for years, brought no justice, while the dead of the civil war are still waiting for truth.

Here, in the guesthouse that has become refuge and fortress for the community, young activists arrived this morning. They spoke of a non-negotiable agenda, drawn up by The Algorithm, a group within the Gen Z movement, led by the youth themselves. Three points, clear as stone: live-stream every dialogue and negotiation; dissolve Parliament immediately; form within three days an interim government to take the country to new elections and deliver justice to the victims. “This is the minimum,” they told me, “to restore trust and a future to our generation.”

Today, though, between smoke and silence, it is also my father’s birthday. And when we were allowed out, I stopped before a statue of Ganesh — the god he had grown fond of in his last years — and asked for luck. In the words of his brother, I heard a strange reassurance: “I saw the videos of boys throwing stones. Your father and I did the same when we were young. We too joined with stones — thankfully no Molotovs. I understand these demands completely.”

A voice that seems to come from far away, from above. A reminder that the struggles of children always take root in the experiences of their fathers. Everywhere, or almost.

UPDATE 13TH OCTOBER: THE ILLUSION OF ORDER
Nepal: the illusion of order
They say sunset washes everything away. In Kathmandu tonight, it almost seems true: the curfew lifted, airports reopened, tourists urged to come because “Nepal is a beautiful place, don’t cancel your trips.” The country placed back in the shop window, as if dusting the shelves were enough to restore order in the house.
Except the official death toll is already 51. Except that many of the young victims still have no name, no age, no certificate. Except that thirteen thousand prisoners escaped and only just over twelve thousand have been recaptured. Except that mothers are weeping over flickering candles in the streets, while their children learn too soon what “disproportionate use of force” really means.
Enters Sushila Karki, former chief justice, the first woman to lead a government in Nepal. She visited the wounded. A gesture, not yet an answer. Meanwhile, eight parties have already challenged the dissolution of the parliament, accusing the president of breaching the Constitution.
As always, the appearance of resolution. But this time, people remember. Ask “how could this have happened?” and both the old and the young already have the answer in their pockets. A state secret that is no secret: the truth everyone knows and no one says aloud. How long can the illusion of transition last?
Meanwhile, in New York, as Karki was sworn in, Nepal voted in favour of the New York Declaration, supporting the creation of a Palestinian state and the two-state solution. Abroad, a “just” vote. At home, boys bleeding out on the pavement without a name.
Nepal lives in suspension, between postcard beauty and unresolved tragedy. Between the lure of tourism and the cries of mourning mothers. Between the promise of elections in March and yet another chapter of impunity to deal with.

Commenti